Descrizione del progetto
Volare basso per mappare le foreste
La tecnologia dei droni è davvero decollata. Questi veicoli aerei telecomandati contano numerosi utilizzi: dalla fotografia aerea all’irrorazione di pesticidi o all’allontanamento degli uccelli che si nutrono delle colture. Per i professionisti della silvicoltura, la tecnologia dei droni può essere utilizzata per fornire una mappatura accurata delle foreste. Il progetto DFD, finanziato dall’UE, svilupperà il primo drone agile, leggero e autonomo che possa volare in mezzo agli alberi. Volare sotto alle chiome fornisce ai clienti strumenti che prima non erano disponibili: analisi di precisione, solidi algoritmi di classificazione e rotte per la raccolta ottimizzate. Si prevede che la tecnologia di DFD, che impiega l’intelligenza artificiale (IA), fornisca più dati al front-end della catena del valore silvicola rispetto a quanto ora possibile. Il progetto svilupperà una strategia per l’immissione sul mercato.
Obiettivo
Forestry mapping is key for the economy, yet most of the mapping work is manual today, allowing assessments of only 5-10% of trees. The results of improper forestry mapping range from the inability to react to crisis events such as wildfires or diseases, lower productivity and inaccurate valuations. To solve this problem, many companies have launched mobile phone-based platforms and above canopy LiDAR or photogrammetry, but these products often come with several drawbacks, e.g. they do not provide an accurate understanding of the most desirable forestry characteristics such as wood value (quality) class, species type, volume estimation and bad wood estimates. They are also unable to provide a detailed map of the terrain (boggy areas, small streams, boulders, dead-wood, fallen trees, etc.). These drawbacks cause the existing solutions to become difficult to use and time-consuming, while providing very little added advantage over traditional methods. In turn, this forces companies to create less value and leads to smaller ROI.
Deep Forestry AB built the first agile, light-weight, autonomous drone to fly below the canopy of commercial forests, that is, in-between the trees. Flying below the canopy provides our customers with analytical tools which were previously unavailable: precision analytics, robust classification algorithms, and optimized harvesting routes. They will help companies to cut their costs and increase revenue while mitigating risks and eliminating human error. Our new (Drone + AI) technology will provide more data to the front-end of the forestry value chain than has ever been thought possible.
The key objective of our project is to transform an initial business plan into a robust strategy for international commercialization. With this goal in mind, our Phase 1 project will focus on a more precise market evaluation, assessing technical requirements for further scaling and optimizing our go-to-market strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
740 11 Lanna
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.