Descrizione del progetto
Nuovi sensori per mantenere una buona qualità dell’acqua
L’industria alimentare è nota per il consumo di ingenti quantità d’acqua. Ad esempio, l’acqua destinata al lavaggio nel settore ortofrutticolo costituisce il 50 % dell’utilizzo. Se da un lato è fondamentale ottimizzare il consumo idrico, è altrettanto importante garantire la qualità dell’acqua utilizzata per lavare e trattare i prodotti alimentari. Il progetto FOODWATERH2020, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione compatta completamente automatizzata per monitorare la qualità dell’acqua al fine di proteggere i consumatori da batteri nocivi quali E. coli, salmonella e listeria. La soluzione si avvale di particolari sensori abbinati a un software integrato di intelligenza artificiale, basato sulla tecnologia di apprendimento profondo, che non solo consentirà di recuperare fino al 99 % dell’acqua per i processi alimentari, ma eliminerà anche fino al 99 % degli agenti inquinanti in essa contenuti.
Obiettivo
Every year in Europe, 3,6 Gm3 of fresh water is used for the food industry. This represent a cost of up to 14,5 G€/year considering both cost of fresh water and water disposal. Depending on the water quality used to wash and process food products, harmful bacteria (e.g. E.Coli Salmonella, Listeria) can be rapidly contaminate food and expose consumers to serious illnesses. On the other side, around 88 Mtons of food waste are generated annually in Europe with associated costs estimated at 143G€ and carbon footprint of 170Mt of CO2. Current solutions for water recycling are either using old technics such as settling ponds (80% of the market) or recycling industrial systems (20% of the market). They show several important inconvenient such as high ground footprint, low water recovery rate, low contaminant removal rate, high energy consumption, non-automatized system, etc. FOODWATERH2020 is the first fully automatized and compact solution which monitor constantly the water quality thanks to its highly precise multi sensors combined with an embodied IA software based on Deep Learning Technology which allow to: 1) recover up to 99% of food process water, 2) Reduce up to 10 times current costs of food process water (down to 0,40-0,80€/m3), 3) Remove up to 99% of water contaminant such as non-systemic pesticides (from food surface), pathogens, clay and sand, 4) provide a 100% reliability on food safety by always respecting food standards and eliminating food returns to our clients, 5) increase up to 54% the shelf life of food products, 6) Reduce by 30-35% the energy footprint compared to current compact solutions and 7) Reduce the ground footprint up to 20 times compare to ponding systems. VAM WaterTech B.V. (Nederland) is a well-established engineering SME founded in 1995 with an annual turnover of 5,9 M€ (in 2018 – forecasting 6,6M€ for 2019), 19,5 FTE employees and with an orderbook full until April 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4454 AC BORSSELE
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.