Descrizione del progetto
Monitoraggio delle politiche fiscali sulle società a livello internazionale
Poiché un crescente numero di attività commerciali si sta orientando verso affari di natura transfrontaliera, le norme fiscali internazionali si stanno rivelando maggiormente difficili da coordinare da parte dei governi nonché complicate da gestire dalle aziende. Per ridurre questo senso di incertezza, è importante migliorare il grado di trasparenza, in particolare nel caso di economie integrate quali l’UE. Partendo da questo presupposto, il progetto TAXGLOBAL, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di analizzare l’impatto transfrontaliero delle politiche fiscali sulle società. Il progetto si occuperà di combinare diverse serie di dati amministrativi inerenti alle transazioni nazionali e internazionali delle aziende. Inoltre, si dedicherà a compilare ed esaminare una banca dati esaustiva comprendente tutte le riforme fiscali riguardanti le società in base a una selezione di ampio respiro di paesi a cui le società sono esposte tramite aziende affiliate straniere. I risultati chiariranno l’impatto complessivo della politica finanziaria sull’attività effettiva delle imprese e forniranno ai responsabili delle politiche una nuova comprensione delle possibili ripercussioni derivanti dalle loro decisioni.
Obiettivo
Despite the wide-spread cross-border operations of firms, the lack of appropriate data has so far precluded a knowledge-based understanding of the international repercussions of corporate tax policies. TAXGLOBAL provides novel insights into the cross-border effect of firm taxation on economic activity. Given the recent tax reform in the United States and a surge of corporate tax reforms to be expected in Europe in the near future (e.g. France, the United Kingdom), such insights are now needed more than ever. It is essential to fully understand and quantify the cross-border impact of corporate tax policy in order to enhance job creation, sustainable investment and productivity growth in a globalized economy. TAXGLOBAL will provide a new understanding of the issue by compiling detailed high-quality data from Norway and analysing it in a quasi-experimental research design. In particular, I will (i) merge several administrative data sets on the domestic and foreign operations of companies which are obtained directly from the administrative and statistical authorities to which they report. This new and unique database will provide an unprecedented opportunity to study in detail the cross-border links on the level of the individual firm. I will (ii) compile a comprehensive and complementary database of all corporate tax reforms in a broad selection of countries to which firms are exposed via foreign affiliates. The information will then (iii) be combined and analysed using state-of-the-art regression models. This integral study of cross-border tax effects using administrative data for multinational firms will advance the research field with new insights into the global effect of tax policy on real business activity, as well as providing policy makers with a novel understanding of the implications of their decisions in integrated economies such as the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
N-5045 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.