Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing ground-handling procedures and increasing airport efficiency, economy, and safety

Descrizione del progetto

Unità robotiche per aumentare l’efficienza delle linee aeree

Tra il momento in cui un aereo arriva al gate di un terminal e il momento in cui parte per il suo prossimo volo, l’assistenza a terra risponde ai numerosi obblighi di servizio di un aereo di linea. Velocità e precisione sono fondamentali. Il progetto IVObility, finanziato dall’UE, svilupperà un’unità robotica per automatizzare i servizi al fine di ridurre l’inefficienza, che provoca il 10 % dei ritardi dei voli e ammonta a circa 9 miliardi di EUR ogni anno. La nuova unità robotica sarà più veloce, più sicura, più robusta, meno dipendente dagli operatori umani e in grado di resistere a tutte le condizioni meteorologiche. Il progetto condurrà uno studio pilota per dimostrare le capacità di IVObility. Migliorerà anche i sistemi e approfondirà l’algoritmo e la rete neurale.

Obiettivo

People are travelling by air each year and a common complaint is delayed flights. 10% of flight delays are caused by inefficient ground handling, amounting to €8.9 billion in losses every year. Our project aims to reduce inefficient ground handling by automating ground handling services, making them faster, safer, more robust, less dependent on human operators, and able to withstand all weather conditions. Some airports have started exploring the use of specific autonomous vehicles or kits to remotely control vehicles. However, these “solutions” can be very expensive (up to €500K/vehicle) and most are limited to very specific activities (moving baggage or shuttling passengers). BG Robotics is a spin-off of Ben-Gurion University’s Laboratory of Autonomous Robotics with 10 team members highly skilled in robotics, software/mechanical engineering and computing deep neural networks. we have developed IVObility, the first robotic driver created specifically (but not exclusively) for ground handling vehicles. In less than 10 minutes, any vehicle can be put into immediate action. An existing fleet can be used “as is” since any vehicle can be retrofitted with IVObility without the need for modifications, requiring 84% less capital expenditure than current solutions. As a next step, we want to enhance IVObility’s ruggedness, deepen its algorithm and neuron network and streamline its modular production. We will secure sales contracts with airport operators and ground handling service companies, who has committed to completing a pilot study to demonstrate IVObility’s function and verify the placement of IVObility at the airports they service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BGR ROBOTICS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HA-ENERGIA 77 ST
BEER SHEVA
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0