Descrizione del progetto
Nuovi percorsi chimici utilizzano carbonio dalla CO2 anziché dai combustibili fossili
Il carbonio è così importante per così tanti campi che un’intera branca della chimica è dedicata a esso: la chimica organica. Il carbonio può formare legami covalenti con se stesso e altri elementi per creare un numero praticamente illimitato di altri composti e molecole. È anche la «spina dorsale» degli organismi viventi e quindi, non a caso, i combustibili fossili formati nel passato geologico da organismi un tempo viventi sono la materia prima più comune per molte reazioni chimiche. Il progetto PHOTOCARBOX, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuovi metodi per espandere le reazioni disponibili usando l’anidride carbonica come fonte di carbonio. Il successo consentirà all’industria chimica di produrre prodotti chimici di base e prodotti della chimica fine di alto valore riducendo nel contempo l’anidride carbonica atmosferica, il che consentirà all’UE di affermarsi come leader globale nella sintesi chimica verde sostenibile.
Obiettivo
Carbon dioxide is released into the atmosphere at an ever-increasing rate due to the burning of fossil fuels. At the same time, the production of bulk and fine chemistry mostly relies on the same crude oil as a carbon source. This situation is unsustainable and therefore calls for the recycling of CO2 as a carbon source. State-of-the-art methods are not sufficient to balance the carbon cycle and therefore it is important to increase the scope of available reactions using CO2. In this proposal, we aim to develop a new methodology using CO2 as a C1-synthon to open up new synthetic pathways. We will bind CO2 to a metal centre and use a radical-coupling pathway to form C-C bonds through an atom-efficient transformation. In this way, we aim to synthesise both natural and unnatural chiral amino acids from amines using visible light and combined photoredox- and CO2-catalysis. The project will contribute to uphold Europe as a world-leader in sustainability by developing novel green methodologies, as well as maintain it as a respected destination for outstanding research by dissemination of the results to both experts and a broader audience. Furthermore, the highly interdisciplinary project and extensive training will prepare the researcher to pursue a successful career in sustainable chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.