Descrizione del progetto
Nuove misure dotate di elevato potenziale di risparmio energetico
Il progetto streamSAVE, finanziato dall’UE, fornirà supporto agli Stati membri nel migliorare le proprie stime riguardo al risparmio energetico. L’obiettivo principale di streamSAVE è quello di ampliare la portata politica delle azioni degli Stati membri in materia di efficienza energetica per raggiungere un potenziale di risparmio energetico rimasto finora inutilizzato. Le azioni volte al risparmio saranno convertite in misure mirate dotate di elevato potenziale di risparmio energetico. In primo luogo, il progetto si dedicherà alla modalità in cui gli Stati membri possono ottimizzare e migliorare i calcoli del risparmio energetico dal basso verso l’alto. In secondo luogo, il progetto favorirà il dialogo da pari a pari tra autorità pubbliche e altre parti interessate rilevanti per la condivisione delle esperienze. In terzo luogo, si occuperà del supporto delle capacità per assistere gli Stati membri nell’attuazione di calcoli ottimizzati del risparmio energetico. Sarà messa a disposizione una piattaforma online per facilitare lo scambio delle conoscenze ed esperienze tra gli Stati membri in merito ai tre punti sopramenzionati.
Obiettivo
streamSAVE will support Member States in harmonizing accurate, bottom-up energy savings calculations of technical priority actions under Article 7, as well as Article 3 of Member States’ EED reporting. The actions will be targeted to those measures with high energy saving potential and considered as priority issues by Member States. To understand Member States’ priorities, the consortium performed an online survey in May 2019 (explained below).
For each of the identified priority actions, streamSAVE is fostering transnational knowledge exchange between public authorities and other key-stakeholders along the following axes:
- Axis 1: Knowledge facility where Member States are guided through the status of energy saving methodologies in the EU28 and how they can streamline and improve their bottom-up energy savings calculations.
- Axis 2: Peer-to-peer dialogues among public authorities and other key-stakeholders to share experiences, reflect on and validate the streamlined calculation methodologies.
- Axis 3: Capacity support facility assisting Member States in implementing streamlined energy savings calculations for specific requests to improve their obligations under Article 3 and Article 7 of the Energy Efficiency Directive
An online streamSAVE platform will be set-up to facilitate the exchange of knowledge and experiences among Member States according to the three axes, which is illustrated in the next figure. The project would assist Member States to deliver rapidly scalable savings and hence maximize their chances of successfully meeting the EED energy savings targets. Methodologies developed in this way would be eligible for use on a voluntary basis, but would benefit from the pooling of European expertise and experience and thus support best practice while avoiding duplicative effort.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.