Descrizione del progetto
Migliorare le previsioni sul clima
L’aerosol organico secondario costituisce il genere principale di particolato che si trova nella troposfera ed è generato dalla trasformazione organica di vari composti. La caratterizzazione sperimentale e la descrizione teorica dell’aerosol organico secondario è tecnicamente complessa in ragione delle complicate reazioni implicate nella sua formazione. Inoltre, siccome svolge un ruolo cruciale nella qualità dell’aria, nella chimica atmosferica e nel clima, è fondamentale per comprendere come le particelle organiche si diffondono nei componenti dell’aerosol organico secondario. In questo contesto, il progetto MICROSCOPE, finanziato dall’UE, combinerà una strumentazione innovativa e un lavoro sperimentale e di modellizzazione per misurare i coefficienti di diffusione delle molecole organiche all’interno dell’aerosol organico secondario a temperature rilevanti per la troposfera. I risultati del progetto dovrebbero migliorare la nostra capacità di prevedere la qualità dell’aria e il clima futuro.
Obiettivo
Molecular diffusion of organics within secondary organic aerosol (SOA), a main class of tropospheric particles, controls predictions of particle mass, size, mixing state, and cloud formation properties, thus SOA’s role for air quality, atmospheric chemistry and climate. Despite that, measurements of diffusion coefficients of organics in SOA at low, tropospheric relevant temperatures (T) are largely missing.
The objectives of MICROSCOPE are to directly measure diffusion coefficients of organic molecules in SOA particles at T < 290 K, improve parametrizations used to estimate diffusion, test predictions of diffusivity in atmospheric models and assess the impacts on particle chemistry, by the combination of development of innovative instrumentation, experimental and modelling work.
Measuring diffusion coefficients as a function of water activity (aw) and temperature, will be achieved by developing a new flow cell with simultaneous and in-situ T and aw-control for rectangular area fluorescence recovery after photobleaching measurements. The chemical composition of the SOA samples will be determined using high-resolution mass spectrometry, with the goal to improve existing parametrizations used to estimate the diffusion of organics in SOA and derive new ones that directly relate chemical composition to diffusion coefficients. The new T and aw-dependent parametrization will be used along with model output to verify if tropospheric mixing times of organics in SOA particles are < 1 h. Finally, the impact of diffusion of organics on SOA particle reactivity and chemistry will be determined through measuring the degradation rates of peroxides within SOA particles, using aerosol flow tube and X-ray microscopy experiments.
By combining the expertise of two research groups in North America and Europe, state-of-the-art laboratory facilities, and small and large-scale instrumentation, both the scientific as well as the training goals of this action will be reached.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.