Descrizione del progetto
Progressi nella teoria della complessità computazionale
La teoria della complessità indaga i limiti inferiori e superiori della complessità dei modelli computazionali concreti. Tuttavia, i ricercatori hanno fatto pochissimi progressi nel dimostrare la forte complessità dei limiti inferiori e hanno scoperto diversi risultati barriera significativi. Nonostante costituiscano un ostacolo significativo, questi risultati barriera hanno anche portato alla luce nuove proprietà strutturali dei limiti inferiori di complessità che collegano i limiti inferiori alla costruzione di algoritmi di apprendimento efficienti, crittografia o risultati di indipendenza nella logica matematica. Il progetto MCT, finanziato dall’UE, si propone di continuare a sviluppare queste connessioni strutturali e le proprietà relative ai problemi di complessità nell’ambito della teoria della complessità. Lo farà concentrandosi sull’amplificazione della durezza e sulla teoria strutturale. Questo lavoro fornirà una maggiore comprensione delle questioni centrali relative alla teoria della complessità computazionale.
Obiettivo
The goal of the project is to advance our understanding of the central questions in Computational Complexity Theory such as the famous P versus NP problem.
Complexity Theory approaches questions about efficiency of computation by investigating lower and upper bounds on the complexity of concrete computational models such as Boolean circuits or propositional proof systems. Unfortunately, even after several decades of intense research the progress on the question of proving strong complexity lower bounds remains very incremental. In fact, several significant barrier results have been discovered, partially explaining the complexity of establishing complexity lower bounds.
While the barrier results presented a serious obstacle they also revealed new structural properties of complexity lower bounds connecting lower bounds to the construction of efficient learning algorithms, cryptography or independence results in mathematical logic. The present project continues the development of these structural connections and complexity-theoretic properties of problems about complexity, which we shortly refer to as Metacomputational Complexity Theory.
The objectives of the project can be divided into two groups.
1. Hardness magnification, exploring limits and consequences of an emerging theory of hardness magnification which arouse recently from investigations of metacomputational aspects of circuit lower bounds and received a lot of attention as a promising approach overcoming previously existing barriers for proving complexity lower bounds.
2. Structural theory, strengthening and generalizing connections between the methods for proving lower bounds and other central concepts of computer science, such as efficient learning algorithms, cryptographic primitives and automatizability of propositional proof systems, through the lens of mathematical logic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.