Descrizione del progetto
L’età dell’oro della musica polacca
La fine del XV secolo è conosciuta come l’«età dell’oro» della musica in Polonia. Il progetto MusiConduits, finanziato dall’UE, si concentrerà su questo periodo e ne studierà la cultura musicale analizzando archivi, libri, stampe e incisioni, oggetti museali ed edifici storici. La metodologia si baserà sulla catalogazione e sulla codifica dei dati grazie a un software di gestione dei contenuti (Omeka) e a un software di analisi qualitativa (Aquad). Inoltre, verrà elaborato un motore di riconoscimento di testi scritti a mano, che utilizzerà un software (Transkribus) per trascrivere automaticamente i documenti d’archivio in lingua polacca. A sostegno di questa iniziativa saranno organizzati diversi eventi, come una mostra sul progetto, seminari su progetti intersettoriali di informatica umanistica e una conferenza finale.
Obiettivo
From the Middle Ages, the Polish Kingdom and Grand Duchy of Lithuania (P-L, from 1569 a Commonwealth) possessed a rich diversity of cultures, from Armenians and Ashkenazi Jews to those of Bohemian, French, Italian, Scandinavian and German origins. Engaging in commercial and artistic pursuits across urban and rural communities, multicultural P-L cultivated a nation of tolerance and a flowering of artistic and philosophical thought from the end of the fifteenth century known as Polands Golden Age. Situated in this fertile period, MusiConduits will bring together unique resources to develop a multi-faceted understanding of musical culture through its objects: from archives, books and printed/engraved art to museum objects and historic buildings. The MusiConduits project is innovative in its design and focus, intersecting material culture studies, musicology, organology, gender-sensitive approaches, family and urban studies, fine and decorative arts studies, artistic craft processes, lexicography and the history of the printed page. Developed within the fellowship, an innovative digital project strand (2D3D) will explore as a pilot the use of 3D printing and digital technology to increase access to flat heritage collections for groups and individuals where touch is an essential part of engagement. The short pilot will work in collaboration with key heritage institutions and stakeholder groups of people with visual impairments, who are neurodiverse and/or have additional support needs.
Where possible, cataloguing and coding of data using content management software (Omeka) and qualitative analysis software (Aquad) will support an in-depth examination of urban vs. rural music-making, trade and commercial centres, the transfer of musical aesthetics through art objects, printed books as conduits of musical culture and gendered music-making/music consumption.
Deliverables include creating a bespoke Handwritten Text Recognition engine automatically transcribing Polish-language archival documents through Transkribus software, a project exhibition (University of Warsaw), a monograph, published articles and the innovative pilot project (2D3D), resulting in 3D-printed exhibition objects and framework for a planned future 2D4D grant application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte musicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.