Descrizione del progetto
Avanzamento dei saggi di scoperta di farmaci
La scoperta di bersagli terapeutici è un passaggio chiave nella pipeline di scoperta di farmaci, in cui lo screening ad alto rendimento (HTS, High-Throughput Screening) di sostanze chimiche viene valutato in vari processi biologici. Lo scopo del progetto HTS MALDI-TOF MDD, finanziato dall’UE, è quello di incorporare la spettrometria di massa a tempo di volo con desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice (MALDI-TOF) nei saggi di metabolomica cellulare. Il piano è quello di studiare come i farmaci influenzano le diverse vie metaboliche e contemporaneamente mappare il profilo metabolico della cellula. Utilizzando un modello cellulare di fibrosi polmonare, i ricercatori valuteranno se determinati metaboliti possono servire come biomarcatori per la diagnosi delle malattie, nonché come lettura in saggi di scoperta di farmaci.
Obiettivo
Discovery for drug targets is a key step within the process of drug development, and is the corner stone in the pharmaceutical industry. This is mostly achieved by high-throughput screening (HTS) approaches in which a large number of chemical substances are assayed for a specific effect or activity in diverse areas of biology. Mass spectrometry (MS) has become a widely adopted tool in this field as it offers the possibility to simultaneously track molecules in a label-free manner, provides excellent signal to noise, reproducibility, assay precision, and a significantly reduced reagent cost when compared to fluorescence-based assays. Matrix-assisted laser/desorption ionisation time of flight (MALDI-TOF) is the most validated surface ionisation method for HTS approaches, but reported applications of this technology have been limited to in vitro assays with simple readouts and to peptide/protein-centric activity assays. To date, comprehensive and unbiased metabolomics based HTS approaches for cellular assays with MALDI-TOF have not been explored. The objective of this fellowship is to set up a MALDI-TOF based cellular assay for HTS metabolomics drug discovery in order to identify a set of metabolites to screen which will enable us to unbiasly and comprehensibly measure, in a HT manner, how drugs affect different metabolic pathways while simultaneously mapping the metabolic profile of the cell. First, I will develop a robust protocol for the detection, identification, and quantification of ~50 small metabolites for cellular assays. Then, I will apply this protocol to track metabolites in a pulmonary fibrosis cellular model, as well as in fibrotic lung tissue sections using MS imaging. The goal is to compare a disease model with the control to see how drugs are affecting these metabolites, and to see if identified biomarkers can be used to identify disease in tissue samples. As a final validation step, I will implement this platform in Boehringer Ingelheim in Germany.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.