Descrizione del progetto
Nuovi smorzatori piezolelettrici per grattacieli intelligenti
A causa dell’incapacità dei materiali piezoelettrici di trasportare carichi e delle basse frequenze di vibrazione negli edifici, i dispositivi di raccolta dell’energia piezoelettrica non sono mai stati utilizzati come collegamenti strutturali negli edifici civili. Il progetto SMART-UP, finanziato dall’UE, mira a introdurre nuovi dispositivi, chiamati smorzatori piezoelettrici, da incorporare nei moderni grattacieli per il collegamento simultaneo di elementi strutturali e la raccolta di energia. Gli smorzatori piezoelettrici sono elementi compositi che si trovano nelle connessioni tra gli elementi strutturali degli edifici. Usano le oscillazioni indotte dal vento per trasformare l’energia cinetica della struttura oscillante in elettricità. Gli smorzatori piezoelettrici porteranno progressivamente su scala macroscopica le tecniche di raccolta dell’energia piezoelettrica condotte attualmente su micro e mesoscala. Il progetto promuoverà grattacieli in grado di resistere ai carichi del vento, sfruttando anche le vibrazioni indotte dal vento per ridurre la loro impronta di carbonio e migliorare le prestazioni.
Obiettivo
The SMART-UP project will initiate innovative devices called piezoelectric-dampers (PiDs) to be embedded in modern tall buildings for simultaneous structural elements connection and energy harvesting (EH). PiDs are composite elements (piezoelectric+steel or rubber) located in the connections between buildings’ structural members and engaged by wind-induced oscillations to transform the kinetic energy of the oscillating structure into electricity. The concept of PiD is transformative as this will scale-up currently developed piezoelectric EH (pzEH) techniques at the micro and meso-scales to the truly macro scale. pzEH devices have never been implemented as structural connections in civil buildings for a number of reasons, such as the inadequacy of piezo materials in carrying loads and low frequencies of the vibrations occurring in buildings. These will be comprehensively addressed in SMART-UP by innovative in-parallel coupling schemes between piezo and the load-carrying members such as steel and/or rubber and by allowing the piezo-blocks working in nonlinear regimes arising from buckling or impact. These features will allow their implementation in buildings for powering wireless sensors provided for building automation, which leads to an increment of the building sustainability, and for structural-health monitoring, leading to an increase of the building resilience. Thanks to the introduction of these novel macroscale EH skills, the SMART-UP project makes a step-change in high-rise buildings design and management, by defining a new breed of tall SMART buildings with self-powering, adaptive-in-behavior capabilities. The envisioned buildings not only resist wind loads, but they exploit wind-induced vibrations to reduce their carbon footprint and improve their performances. They will push Europe moving forward to the smart cities era, which is of paramount importance in our modern technological and connected/inclusive society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SA2 8PP Swansea
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.