Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient aqueduct carbonate deposits as a high-resolution archive for the environment and archaeology

Descrizione del progetto

Antichi acquedotti rivelano le condizioni ambientali del passato

Gli archivi naturali sono fondamentali per la comprensione delle alterazioni ambientali passate e per la previsione dei cambiamenti futuri, nonché dei loro effetti. Questi archivi non sono tuttavia legati ad alcuna evidenza di insediamento umano, il che impedisce la ricerca sugli impatti esercitati dai fenomeni naturali estremi su urbanizzazione, società ed economia. Nuovi archivi in prossimità di antichi centri urbani nel Mediterraneo minacciati da siccità e desertificazione arricchiranno le nostre conoscenze sui cambiamenti ambientali del passato e sul loro effetto sulla società e l’economia a livello locale. Il progetto AQUEA, finanziato dall’UE, si incentrerà sul periodo romano facendo da pioniere nell’utilizzo di depositi di carbonato di calcio presenti in alcuni acquedotti romani come archivi in grado di fornire dati archeologici e ambientali sulla zona interessata. Questo studio geoarcheologico si concentrerà su tre siti di acquedotti nella Francia meridionale allo scopo di approfondire i cambiamenti paleoambientali avvenuti nella gestione idrica, nell’urbanizzazione e nell’economia locali attraverso infrastrutture, testi e banche dati archeologiche.

Obiettivo

Natural archives such as travertine, speleothems and tree-rings are used to understand past environmental changes and to predict effects of future changes. However, such archives lack a direct link with civilization centres where changes in socio-economy and urbanization, particularly in respond to extreme natural events, can be investigated. New archives are needed near ancient urban centres, especially for the Mediterranean with the threat of droughts and desertification. AQUEA presents calcium carbonate deposits from Roman aqueducts as a new high-resolution archive to obtain both environmental and archaeological data for the Mediterranean in the Roman period. AQUEA will be hosted at Oxford University at two departments: the School of Archaeology and Earth Sciences. AQUEA will use samples of carbonate from three aqueduct sites in Southern France; Nîmes, Arles and Bellegarde, to study palaeoenvironmental changes besides local water management, urbanization and economy during the Imperial Roman period: this requires interdisciplinary collaboration of archaeologists and natural scientists. Therefore, the ER will be supervised by specialists in Roman archaeology, particularly on water management and Roman economy, and in palaeoenvironmental proxy analysis. Archaeological investigations include: interpretation of water structures and their context; use of textual sources on ancient environment, economy and water management; the use of archaeological databases, notably on Roman economy; and the relation of carbonate formation to various structural elements. Research in aqueduct carbonates will apply existing techniques and novel approaches such as Calcium isotopes and use of the CaveCalc numerical forward-modelling program, to better interpret analytical results in terms of ancient environment and Roman land use. AQUEA will address questions on a local scale on changing Roman climate, its implications on Roman economy, urban development and societal changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0