Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per fare il bilancio delle transizioni tropicali
I cicloni tropicali (TC, Tropical Cyclones) sono tra i disastri naturali più mortali e costosi. Il settore Nord Atlantico orientale è stato il più colpito negli ultimi 15 anni. È stato colpito da TC anomali generati dal processo di Transizione Tropicale (TT), alcuni dei quali interessano o minacciano le regioni europee. La TT è un processo di formazione di TC rilevato di recente mediante il quale un ciclone extratropicale formatosi baroclinicamente si evolve in un sistema con struttura TC completa. Questo è anche il tipo di TC che ha la più alta probabilità di interessare l’Europa. Il progetto EuTropRisk, finanziato dall’UE, esaminerà il collegamento del fenomeno TT con i cambiamenti climatici antropogenici. Esso utilizzerà nuovi strumenti e simulazioni e affronterà aspetti specifici dei TC del Nord Atlantico che non sono mai stati affrontati in precedenza.
Obiettivo
During the last 15 years, the eastern North Atlantic has witnessed anomalous tropical cyclones (TCs) generated by the tropical transition (TT) process, some of them affecting or threatening European regions, causing societal damage and public concern. TT is a recently detected TC formation process by which a baroclinically formed extratropical cyclone evolves into a system with a full TC structure. It is also this type of TCs that has the highest likelihood of affecting Europe because they form in midlatitudes. Understanding the TT phenomenon is thus important for weather forecast and informing the public, and researching its link with anthropogenic climate change (ACC) could aid in future mitigation strategy, both with socioeconomical benefits.
Recent studies indicated a potential increase of ex-TCs affecting Europe, i.e. of TCs forming via the typical non-TT mechanism and transitioning into extratropical cyclones. However, these studies did not address the TT pathway. Considering the TT process provides a more reliable assessment of the risk of TCs affecting Europe. In addition, newly developed high-resolution global climate models (GCMs) are now potentially capable of simulating TTs. Thus, in order to fill the important knowledge gap about TCs affecting Europe, this project aims to (1) better characterize the development of TTs over the North Atlantic, their predictability and their relationship with midlatitude dynamics, (2) study the representation of TTs in state-of-the-art GCMs, and finally (3) assess the relationship between ACC and TTs, with special focus on Europe. This project is original as it uses new tools and simulations and deals with specific aspects of North Atlantic TCs that have not been addressed before. These aspects are likely highly important for providing the best possible service to society related to weather and climate predictions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.