Descrizione del progetto
Andare oltre l’enantioselettività nelle reazioni di fluorurazione
Il fluoro è un elemento centrale nelle industrie farmaceutiche e agricole a causa delle sue caratteristiche uniche come sostituente. Mentre gli sforzi di ricerca del passato hanno concentrato l’attenzione sul raggiungimento di alti livelli di enantioselettività (vale a dire, il rapporto tra un composto e la sua immagine speculare) nelle reazioni di fluorurazione, altri tipi di selettività (chemoselettività, diastereoselettività, selettività del sito, regioselettività) sono di uguale importanza e rappresentano ulteriori sfide nel settore. Il progetto REGIOFLU, finanziato dall’UE, affronta questi ulteriori tipi di selettività nel contesto di reazioni di fluorurazione. Colmando questo divario, gli scienziati sperano di sviluppare una strategia maggiormente unificata per risolvere le più ampie difficoltà di selettività nella sintesi organica, il che si tradurrebbe in una serie più diversificata di strumenti di imaging per studi biologici e in una migliore gestione della diagnostica nella clinica.
Obiettivo
The challenge of performing reactions with catalyst control over regioselectivity has not been met with a general solution. Here, we approach this longstanding problem in the field by addressing the specific question of how to regioselectively install fluorine - a key element in the agrochemical and pharmaceutical industries. By combining the charge-modulating properties of hydrogen bond donors with a phase transfer event, we propose that it will be possible to use simple fluoride salts in regioselective fluorination reactions. Using hydrogen bonding as an activation mode for cheap inorganic salts, we will address new challenges in site selectivity through catalyst design and an extensive interrogation of the potential energy landscape of the reactions. This research will demand catalysts that can control the charge density on a nucleophile and will require computational studies that enable the prediction of regioselectivity on the basis of a nucleophilicity index. To apply the lessons of these studies in the context of asymmetric catalysis, new high performance catalysts will be developed that are capable of kinetic resolution and enantioconvergent allylic fluorination. The ultimate test of the regioselective fluorination methods will be in the synthesis of novel PET tracers, where both time and operational simplicity are critical to achieving a high specific activity. Regioselective hydrogen bonding phase transfer catalysis will strongly influence the broader landscape of catalysis and yield mechanistic insight into a novel synthetic process while providing valuable biological probes from abundant feedstock chemicals. The interdisciplinary aim of this proposal is to connect computational chemists, synthetic organic chemists, radiochemists, and PET imaging specialists in a framework that allows the production of new tools to expedite clinical breakthroughs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.