Descrizione del progetto
La disuguaglianza globale come conseguenza della mercificazione della cittadinanza
I sistemi di cittadinanza tramite investimento, che concedono legalmente a un individuo una seconda cittadinanza in cambio di un investimento effettuato nel paese ospitante, si sono diffusi ampiamente nell’UE, comportando la mercificazione della cittadinanza e l’espansione della relativa industria. Questo nuovo sistema sta esercitando un forte impatto sulla cittadinanza, sulla migrazione e sulla diseguaglianza sociale; ciononostante, il fenomeno della cittadinanza tramite investimento non ha attirato sufficiente attenzione a livello scientifico e l’accrescimento della rispettiva industria resta inesplorato. Il progetto CitIndus, finanziato dall’UE, approfondirà i nuovi modi attraverso i quali il mercato globale della cittadinanza è emerso ed esaminerà il suo ruolo nella proliferazione della cittadinanza tramite investimento, nella formazione di nuovi sistemi di migrazione e nella creazione del potere politico aziendale. La comprensione dell’industria della cittadinanza svelerà il ruolo svolto dalla mercificazione nell’aumentare la disuguaglianza.
Obiettivo
Originally introduced by the Caribbean microstate St. Kitts and Nevis in 1984, the possibility of buying citizenship via citizenship-by-investment (CBI) schemes has more recently spread across the Caribbean and to Europe. This proliferation of CBI, the associated commodification of citizenship and migration, the increase in corporate political power and reworking of social inequality are of fundamental importance to Europe and global society. Yet, CBI has received scant scholarly attention and particularly the ‘Citizenship Industry’ – the corporations and industry bodies driving and profiting from CBI – remains largely unexamined. ‘CitIndus’ addresses these gaps. It will explore how corporations effectively created, skilfully perform and arguably control the global citizenship market; illuminate their role in the proliferation of CBI, in shaping global migration regimes and as increasingly influential intermediaries between governments and citizens. Examining the Citizenship Industry will also further our understandings of how citizenship mediates global and local social inequalities and how its commodification reworks these structures of inequality. CitIndus thus advances interdisciplinary social science on citizenship, migration and social inequality. It also meets growing calls to embed migration research more effectively within social theory and advances the conversation between cutting-edge postcolonial and political economy approaches. Methodologically, CitIndus takes the innovative approach of 'following’ the Citizenship Industry, synthesising complementary qualitative methods, including document analysis, interviews, participant observation and qualitative GIS. CitIndus will be supervised by two world-leading experts: Prof Torpey, an authority on citizenship and the state at CUNY, and Prof Jazeel, an authority on postcolonial geography and migration at UCL and its Migration Research Unit, a European hub for migration research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.