Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Histone modifying enzymes as direct regulators of metabolic reprogramming: Towards a New Paradigm

Descrizione del progetto

Il legame tra epigenetica e metabolismo

Le prove accumulate indicano che l’epigenetica svolge un ruolo centrale nella regolazione dell’espressione genica metabolica. Gli scienziati del progetto MetabolACE, finanziato dall’UE, sono interessati ad approfondire il meccanismo attraverso il quale gli enzimi che modificano l’istone influenzano il metabolismo. Secondo la loro ipotesi, questi enzimi consumano grandi quantità di metaboliti chiave e, pertanto, provocano il ricablaggio metabolico alterando la loro abbondanza. Mediante una combinazione di tecniche di epigenetica e metabolomica, i ricercatori esploreranno il modo in cui l’attività dell’istone acetiltransferasi (HAT, histone acetyltransferase) si ripercuote sulle risorse di acetil-coenzima A (Acetyl-CoA) nelle cellule. Il lavoro stabilirà un nuovo legame fondamentale tra epigenetica e metabolismo sia in condizioni di salute che di malattia.

Obiettivo

Accumulating evidence in recent years has highlighted strong regulatory interactions between epigenetic mechanisms and metabolic transformations, mainly through transcriptional control of key metabolic genes. However, what has been overlooked is the direct effect of histone modifying enzymes on cellular metabolism as they are large consumers of sentinel metabolites. Therefore, I hypothesize that histone modifying enzymes and their mediated post-translation modifications (PTMs) on histones directly drive metabolic rewiring which subsequently impacts various cellular processes including gene expression. Specifically, this fellowship will focus on histone acetyltransferases (HATs) that use acetyl coenzyme A (Acetyl-CoA) as their sole substrate. Using interdisciplinary, state-of-the-art approaches that integrate subcellular metabolomics and high-throughput epigenomic techniques I will interrogate how the activity of HATs controls the abundance of acetyl-CoA and, in turn, defines the metabolic status of a cell leading to a subsequent reciprocal effect on the epigenetic landscape and genome regulation. Firm preliminary data, that I have recently generated, support the proposed project hypothesis and demonstrate that the experimental design is credible. During this project, my in-depth knowledge of metabolism and mass spectrometry skills will be combined with the expertise of epigenetics and histone biology that I will acquire at the host lab to reveal a new pathway through which histone PTMs function. This work will unveil a new fundamental link between epigenetics and metabolism and will be the commencing point for important future work in health and disease. Importantly, this fellowship will propel my academic career and help me become a scientific leader at the interface of epigenetics and metabolism since it will act as a stepping stone towards securing new research funding and acquiring a tenure track position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 145 941,12
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 145 941,12
Il mio fascicolo 0 0