Descrizione del progetto
Comprendere i modi in cui i coralli di mare profondo mantengono le loro scogliere sosterrà la loro protezione
Le barriere coralline di acqua fredda sono enormi biocostruzioni che si sviluppano in complesse interazioni tra i coralli calcificati di acque profonde e l’ambiente circostante, con una ricchezza biologica paragonabile a quella delle barriere coralline tropicali di acque basse. Hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’elevata biodiversità nell’oceano profondo e sono considerate ecosistemi marini vulnerabili gravemente minacciati dalle attività umane. Il progetto HABISS, finanziato dall’UE, si propone di quantificare le interazioni multiscala tra la geomorfologia delle barriere coralline di acqua fredda e l’idrodinamica circostante che regola l’approvvigionamento di cibo e ossigeno per la loro crescita e difesa. La valutazione delle barriere coralline intatte e di quelle colpite dall’uomo informerà i responsabili decisionali incaricati dell’attuazione delle politiche ambientali di proteggere le acque profonde, considerate l’ecosistema più sconosciuto e vulnerabile del nostro pianeta.
Obiettivo
Cold water coral (CWC) are fragile biodiversity hotspots in the deep-sea and are recognized as Vulnerable Marine Ecosystems, heavily endangered by human activities (e.g. industrial fisheries, marine littering). HABISS proposes a multidisciplinary approach to study the interactive processes between the seafloor complexity of specific geo-forms (canyons, reefs) and the surrounding ceanographic/hydrodynamic paterns, and quantify the consequent maintainence mechanisms on CWC, both in pristine and human-impacted settings. These innovative studies (geology vs hydrodynamics vs. ecology), still relying on poor information, will be implemented across interconnected spatial scales, using from regional oceanographic data to in situ observations with cutting-edge seafloor observatories. Final outcomes will be ultimately delivered to support decision makers in the management of marine natural resources. HABISS will be carried out at the Marine Science Institute of the Spanish National Research Council, which together with two secondments will ensure high level training on integrated studies of hydro- and sedimentary dynamics, environmental advocacy, project management and transversal aspects within the European network. I will also provide training based on my skills on developing cross-cutting research topics, previously gained at the National Oceanography Centre (UK), a top-ranked European research institute. Specific dissemination and communication actions are planned in line with the public engagement policies of the EU Responsible Research and Innovation. HABISS will ensure the restart of my career, resuming my activities within the wide scale European network on Marine Sciences. At the end of the project, the acquired knowledge would re-enforce my scientific profile, further widening its multidisciplinary aspect. This would finally increase my chances for applying for permanent research positions and for funding within highly competitive European calls (e.g. ERC grants).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.