Descrizione del progetto
Migliori algoritmi e strumenti per i ricercatori
Le scienze descrittive ed empiriche sono importanti perché ci aiutano a comprendere da dove veniamo e a saperne di più sul nostro passato. Tali sistemi di conoscenze comprendono la storia, l’archeologia, la biodiversità e il patrimonio culturale e raccolgono, distinguono e descrivono dettagliatamente i fenomeni nel tentativo di comprenderne i meccanismi e le cause, nonché di raggiungere delle conclusioni a partire da essi. Purtroppo, i ricercatori impegnati in questi studi di solito incontrano diversi problemi, come l’integrazione dei dati provenienti da più fonti che possono contenere informazioni ambigue e contraddittorie. Il progetto ReKnow, finanziato dall’UE, agevolerà la risoluzione di tali problematiche fornendo algoritmi e strumenti in grado di aiutare i ricercatori a documentare, analizzare e approfondire in modo migliore i processi e i dati di ricerca, con l’obiettivo di accelerare l’analisi dei dati e di ottenere risultati più affidabili. Una particolare attenzione sarà rivolta al mantenimento della provenienza dei dati e all’utilizzabilità degli strumenti sviluppati.
Obiettivo
Descriptive and empirical sciences, such as History, Archaeology, Biodiversity, and Cultural Heritage, are the sciences that collect, observe and describe phenomena in order to explain them and draw interpretative conclusions about their behaviour and their relationships under given circumstances. Researchers in these sciences usually encounter problems related to the integration of data coming from different sources, the epistemological adaptation and refinement of their research under specific circumstances, the usability of their data analysis methods and tools, and the transparency and reliability of their research processes and results. The ReKnow project aims to support researchers in descriptive and empirical sciences to better handle these problems by providing models, algorithms and tools that allow for better documentation, analysis and exploration of research processes and data. This will be achieved by combining i) the expertise of the host institution in cultural informatics, its strong background in conceptual modeling and argumentation theory, and its long-standing collaboration with a large number of organisations in descriptive and empirical sciences, ii) a set of training activities that will provide the principal researcher with the required disciplinary and interdisciplinary background to achieve the project objectives and which complement his current expertise in semantic web technologies, exploratory search, and data mining, and iii) the close collaboration with two History projects and a research institute dedicated to the study of the history of science, that provide requirements, use cases and data as well as the opportunity to directly apply the ReKnow results in real scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.