Descrizione del progetto
Ridurre la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica
La richiesta di cibo globale sta aumentando rapidamente. Infatti la produzione richiede di raddoppiare la capacità di nutrire una popolazione globale crescente usando solamente le terre attualmente disponibili. Ciò comporta una maggiore intensificazione agricola. Il progetto SOFT, finanziato dall’UE, indagherà come ridurre il periodo di transizione dall’agricoltura convenzionale a una tipologia più biologica. Nello specifico, esso verificherà se l’inoculazione può costituire un strumento valido per velocizzare la transizione dall’agricoltura convenzionale intensiva a quella biologica ad alta resa. Il progetto prenderà in considerazione anche se ciò può aiutare a superare gli effetti preesistenti del suolo dovuti a al terreno impoverito. Una cronosequenza di campi agricoli (convertiti dall’agricoltura convenzionale all’agricoltura biologica) verrà condotta nei Paesi Bassi.
Obiettivo
A key challenge for sustainable intensification of agriculture is to reduce hunger and poverty by producing increasing amounts of food, feed, and bioenergy for a growing world population, but with minimal loss of biodiversity and ecosystem functioning. In intensive conventional farming systems yields are high, but soil biodiversity and ecosystem functioning are often reduced, and soil food webs are simplified. Organic farming provides a more environmentally sustainable alternative, but it typically produces lower yields, particularly in early years after conversion.
In SOFT (Steering Organic Farming Transition), I will test if soil inoculation may be a promising tool to speed up the transition from high-yield conventional to high-yield organic agriculture and can help to overcome ‘soil legacy effects’ due to impoverished soil communities. First, I will use a chronosequence of farmers’ fields throughout The Netherlands that have been converted from conventional to organic farming to study the role that the structure of soil networks may have in soil functioning. Then, I will use soil collected from these sites to test the potential of soil inoculation to aid the transition of soil communities and coupling of soil networks in organic farming systems.
By revealing the potential of whole soil inoculation to regenerate soil networks, and how soil networks relate to functioning in agroecosystems, SOFT will be a ground-breaking advancement compared to current efforts to understand the transition from conventional to organic systems and may serve as a baseline for downstream manipulation studies in which certain soil communities may be engineered as inoculants to steer and speed-up this transition. Taken together, SOFT will contribute to establish new management practices that may help to shorten the transition period from conventional farming to a more organic type of farming that maintains high crop yields while having less negative environmental impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaagricoltura sostenibile
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi