Descrizione del progetto
Progettazione avanzata di strutture ingegneristiche per una riparazione ottimale dei tessuti molli
La cartilagine articolare è un tessuto connettivo fondamentale per il movimento fluido delle articolazioni. Se danneggiata può provocare artrosi, con conseguente limitazione del movimento delle articolazioni. L’approccio dell’ingegneria tissutale mostra una promettente opzione di trattamento attraverso la sostituzione dei tessuti danneggiati con strutture in tessuto ingegnerizzato. L’ipotesi attuale è che i segnali meccanici possano migliorare l’integrazione funzionale delle strutture di tessuto ingegnerizzato nella cartilagine ospite e che tali segnali meccanici possano essere regolati usando una distribuzione ottimale di rigidità del materiale e densità cellulare. Lo scopo del progetto MADE-TEC, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un modello computazionale che simuli i comportamenti biomeccanici e di crescita delle strutture in tessuto ingegnerizzato nella cartilagine ospite al fine di determinare la progettazione ottimale per l’integrazione funzionale nella cartilagine.
Obiettivo
Articular cartilage (AC) is a connective tissue that is essential for smooth movement of our joints. Damage to AC leads to a debilitating joint disease called osteoarthritis (OA), which can cause severe restriction of joint movement and overall mobility. Currently, there are more than 40 million Europeans who are affected by OA. Tissue engineering approaches present promising treatment strategy through the replacement of the damaged tissues with tissue-engineered (TE) constructs. Although the current paradigm is to produce a cell-seeded biomaterial that matches the properties of the native tissue, such biomaterial may hinder growth and discourage replacement of the supportive biomaterials by newly synthesized proteins. Current TE constructs integrate poorly with the host tissue, with problems of interfacial gaps and compositional discontinuity, thus impeding their translation to the clinic. As cartilage cells are mechano-sensitive, we hypothesize that the mechanical signals conducive to cell biosynthesis can improve functional integration of TE constructs into host cartilage, and such mechanical signals can be tuned through carefully-designed TE constructs with optimal distribution of material stiffness and cell density. The aim of this research is to develop an advanced computational model that can simulate the biomechanical and growth behaviours of TE constructs and the host cartilage, and to use this model to determine optimal TE construct design that allows for functional integration into the host cartilage. The numerically-determined optimal design will be validated by state-of-the-art bioprinting technology and bioreactor testing. This computational biomechanical growth model will be the first-of-its kind as it can accelerate the design process and improve the performance of the TE constructs. This novel model can make a long-term impact on personalized design of TE constructs and have a high potential to advance the TE technique towards clinical translation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia ambientalebiorisanamentobioreattori
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
70211 KUOPIO
Finlandia