Descrizione del progetto
Muoversi sui confini razziali e di genere di Città del Capo
I balli sociali e popolari creano spazi dove i cittadini possono affermare, trasformare e giocare con l’identità e le norme sociali legate alla razza, alla classe e al genere. Il progetto DANCETOPIAS, finanziato dall’UE, studierà i balli sociali nelle città africane globalizzate. Il progetto si concentrerà sul Sudafrica, approfondendo la storia dei balli sociali a Città del Capo e fornendo un’etnografia dei confini identitari creati attraverso il ballo. L’obiettivo è quello di mappare le reti globali di balli che collegano Città del Capo al mondo. Combinando l’antropologia della globalizzazione, l’approccio sui confini identitari e la geografia degli spazi di ballo, DANCETOPIAS si concentrerà su alcuni ambiti di sovversione dei confini razziali e di genere precedentemente divisi dall’apartheid.
Obiettivo
DanceTopias proposes to analyse the production and transformation of identity boundaries which occur through social dances in African globalized cities, through an analysis of the case of Cape Town. In this city, as in others, social and popular dances create spaces where citizens can assert, transform, and play with identity categories and social norms related to race, class, and gender. In that sense, they represent what Michel Foucault called “heterotopias”, i.e. spaces that disrupt ordinary time.
Through a qualitative methodology and an interdisciplinary analysis connecting anthropology, history and geography, DanceTopias will analyse the transformation of spaces and identities through social dances, with a focus on race and gender. This project is structured around three main objectives and methodological entries:
1. To trace the history of social dances in Cape Town;
2. To provide an ethnography of identity boundaries created through dance;
3. To map the global dance networks connecting Cape Town to the world.
My research will be conducted through a 21-month outgoing phase at the University of Cape Town, a 3-months secondment at UCL (London), and a 12-month return phase at the University of Geneva.
The combination of the anthropology of globalization, the approach on identity boundaries, and the geography of dance spaces will offer an original perspective on the understanding of African urban societies. DanceTopias will also reveal a rarely discussed aspect of contemporary South Africa: it will focus on certain areas of subversion of racial and gender boundaries, where we observe dialogues between social groups and categories that were previously divided by Apartheid. Beyond South-Africa, this analysis on transgressive dance spaces will provide insightful theoretical assets regarding the redefinition of ideas of gender, race and class occurring in urban space-times through ordinary practices, a main issue for globalized urban societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.