Descrizione del progetto
Un nuovo modo di valutare lo stato fisiologico degli animali selvatici
Lo studio della fitness, ovvero la capacità di sopravvivere e riprodursi, è fondamentale per la biologia evolutiva e l’ecologia della conservazione. L’imaging termico della temperatura della superficie corporea è stato proposto come un mezzo non invasivo per esaminare in che modo i processi fisiologici negli animali selvatici sono regolati dinamicamente per massimizzare la fitness in risposta alle variazioni ambientali. L’obiettivo del progetto THERMALIMAGING STATE, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare l’imaging termico come nuovo potente strumento per far progredire la nostra comprensione dei legami tra stato individuale e fitness in ambienti naturali. Questa inedita tecnica sarà convalidata negli Stati Uniti e poi sperimentata sul campo nell’UE, guidata dalla competenza di ecofisiologi riconosciuti a livello internazionale presso l’Università di Groningen e il Max Planck Institute for Ornithology.
Obiettivo
Understanding variation in ability to survive and pass on genes (fitness) is central to evolutionary biology and conservation ecology. Fitness differences are largely explained by physiological state, as physiological processes are dynamically adjusted to maximise fitness in response to environmental variation. However, assessing physiological state in wild animals is usually invasive, requiring trapping and handling. As well as raising ethical concerns, such techniques interrupt natural behaviour, can cause bias toward trappable individuals, and may alter subsequent performance. Welfare limits on repeated invasive sampling also restrict tracking of responses over time. Previously, I provided proof of concept for an innovative alternative approach to overcome these issues non-invasive thermal imaging of body surface temperature. I showed body surface temperature reflects two physiological processes highly relevant to fitness acute stress and maintenance of energy reserves. But, the mechanisms underlying these relationships remain unclear, calling for rigorous experimental exploration to build the foundations needed for this method to be applied in research and conservation. Hence, the aim of this proposal is to develop thermal imaging as a powerful new tool to advance understanding of the links between individual state and fitness in natural environments. An initial visit to the world leading wild-vertebrate stress lab (Tufts University, US) will be used to perform detailed physiological validations in captivity. Methods established in the US will then be field-trialled in the EU, guided by the expertise of internationally recognised ecophysiologists at the University of Groningen and Max Planck Institute for Ornithology, ensuring in-depth synthesis of results. Combined, this work will place me at the forefront of the exciting, transformative use of thermal imaging as a novel tool for studying how wild animals cope with changing environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.