Descrizione del progetto
Particelle di collagene sintetico per l’ingegneria tissutale
Il collagene, una delle proteine più abbondanti nelle cellule, presenta proprietà uniche di auto-assemblaggio con tre peptidi intrecciati che compongono una tripla elica. La scienza dei materiali è riuscita a simulare il collagene naturale sintetizzando peptidi modello e ha creato assemblaggi sopramolecolari per le applicazioni biomediche. Il progetto Collagen Origami, finanziato dall’UE, contribuirà ulteriormente alla progettazione razionale di tali assemblaggi unendo peptidi modello di collagene sintetico con altre strutture 2D e 3D di forma e dimensioni definite. Il piano a lungo termine consiste nel funzionalizzare tali particelle di origami di collagene con i fattori di crescita necessari per creare una matrice extracellulare sintetica destinata a coltivare sferoidi cellulari, aprendo nuove prospettive nel campo dell’ingegneria tissutale.
Obiettivo
                                Collagen is one of the most abundant proteins in mammals, which features a unique structural characteristic of three peptide strands assembling into a right-handed triple helix. Synthetic collagen model peptides which form triple helical assemblies have previously been used to mimic the fibrillar structures of natural collagen, as well as create non-canonical supramolecular assemblies for applications in biomedicine and functional materials. However, a general platform enabling rational design of supramolecular architectures based on synthetic collagen remains elusive.
The ‘Collagen Origami’ project aims to fuse the unique self-assembling properties of collagen model peptides with divalent, trivalent and tetravalent organic building blocks to build 2D and 3D molecular architectures of defined shape and size. In this proof-of-concept project, we envision creating 2D graphene-type structures using tripodal peptide–building block conjugates and 3D diamond-type structures using tetrapodal conjugates. The ability to assemble complex designer architectures from short peptidic units would be an unprecedented demonstration of the power of rational design in supramolecular self-assembly and would open a broad new field of collagen nanomaterials with applications in cell biology and nanotechnology.
The ultimate goal of the ‘Collagen Origami’ project is to use the designed supramolecular assemblies as synthetic extracellular matrix mimics to template formation of cell spheroids. Specifically, collagen origami particles functionalized with integrin binding sequences and encapsulating growth factors will be used to support formation of spheroids from primary rat hepatocytes. The size, morphology and gene expression of the spheroids will reveal whether functionalized collagen origami is able to enforce more organ-like behaviour of cultured cells. Reaching this goal would demonstrate the potential of custom designed collagenous particles as matrices in tissue engineering.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        