Descrizione del progetto
Verso una terapia antidepressiva personalizzata in gravidanza
Fino al 10 % delle donne assume farmaci antidepressivi durante la gravidanza. Tuttavia, la metà di loro interrompe il trattamento per paura del potenziale impatto sull’embrione. L’interruzione del trattamento aumenta il rischio di recidiva con conseguenze profonde. Poiché le prove si basano finora esclusivamente su dati epidemiologici, al fine di determinare i fattori di rischio, il progetto PregnancyAD, finanziato dall’UE, integrerà dati demografici, caratteristiche cliniche e dati genetici provenienti da una vasta popolazione rappresentativa in Danimarca. Affrontare il divario di conoscenza della genetica nel campo aiuterà a identificare le donne ad alto rischio di recidiva dopo l’interruzione degli antidepressivi durante la gravidanza. Ancora più importante, contribuirà a raccomandazioni terapeutiche antidepressive ottimali durante la gravidanza.
Obiettivo
Antidepressants are the mainstay of pharmacological treatment for depressive and anxiety disorders in the perinatal period, and up to one in ten pregnant women take them. Among these women, over 50% discontinue antidepressants during pregnancy due to fear of possible adverse fetal effects. However, discontinuation may increase the risk of relapse, which can also have profound negative impacts. Evidence on perinatal relapse risk following antidepressant discontinuation during pregnancy is sparse and limited to highly selected populations. Moreover, the only factors considered in studies so far have been simple demographics and clinical features, while genetic profiling is conspicuously absent.
The project aims to address knowledge gaps which urgently need to be understood in order for clinical care to provide personalized antidepressant treatment recommendations around pregnancy. This overarching objective will identify women at low or high relapse risk after discontinuing antidepressants during pregnancy and determine risk factors of relapse to enable personal risk estimates for the first time, in a large representative population, combining demographics, clinical features and genetic data retrieved from Danish national registers and the Integrative Psychiatric Research (iPSYCH) cohort.
The project will provide a unique opportunity due to its multidisciplinary nature and innovative combinations of genetics and epidemiology. The proposed research will benefit from the expertise in genetics, genomics, and psychiatric epidemiology of the supervisors, and the fellow’s multidisciplinary skills in epidemiology and biostatistics applied on large, highly complicated datasets. The fellow will acquire state-of-the-art skills in the analysis of genetic data, planning, and management by training-through-research along with coursework. This project will form a fundamental leap towards her future independent career as a leading and international recognized epidemiologist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.