Descrizione del progetto
Uno studio etnografico sul lavoro della Commissione internazionale per i dispersi
Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo risultano disperse a causa di conflitti, abusi dei diritti umani, disastri, criminalità organizzata, migrazione irregolare e altri motivi. La Commissione internazionale per i dispersi lavora insieme a governi, organizzazioni della società civile e altri gruppi in ogni angolo del globo per affrontare il problema delle persone che risultano scomparse. Da tempo questo ente è coinvolto in operazioni di scavo effettuate in migliaia di fosse comuni e cimiteri clandestini e promuove l’applicazione di avanzate tecniche forensi per localizzare e recuperare le persone disperse. Il progetto MissingFamilies, finanziato dall’UE, condurrà uno studio etnografico sul lavoro della Commissione internazionale per i dispersi e analizzerà le iniziative della società civile presso la sua sede, a L’Aia, e in Messico, Colombia e Iraq. L’attenzione sarà rivolta alla «circolazione» di esperienze, conoscenze e solidarietà a livello locale.
Obiettivo
If people go missing, their families are left with big questions about someone’s status as being dead or alive. While families of missing persons are dependent on forensic experts and expertise to have their kin identified after mass fatality incidents (MFIs) like war or political violence, forensic experts cannot do their job without support of families. However, due to technical, political or financial constraints, forensic experts and their services often are unavailable in the wake of MFIs. In such circumstances, civil society organizations like family associations become advocates for forensic interventions or initiate forensic activities themselves. While local experience and knowledge are highly relevant for the global problem of missing persons, those experiences hardly flow from the local to elsewhere, including the global. In the proposed project MissingFamilies, I ethnographically attend to the work of the International Commission on Missing Persons (ICMP) in The Hague by studying ICMP’s civil society initiatives at its Hague headquarters and in Mexico, Colombia and Iraq. Attending to civil society programs and stakeholders in the three mentioned countries, I focus on the “circulation” of local experiences, knowledges and solidarity to elsewhere, including the global. Seeking inspiration from Science and Technology Studies, and actor-network theory in particular, MissingFamilies contributes to empirical understanding of the global problem of missing persons and their surviving families; it adds new theoretical and conceptual vocabulary to the materialities of absence and presence; it furthers the notions of circulation and solidarity in the wake of MFIs; and provides opportunities to improve future MFI operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani violenza politica
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.