Descrizione del progetto
Continuare a far rotare i blisk e le loro lame
I motori aeronautici svolgono il loro lavoro in ambienti estremamente difficili e l’integrità funzionale dei componenti è fondamentale per la sicurezza degli aerei. I blisk, o dischi a lama, sono componenti monoblocco di turbomacchine che da molto tempo fanno parte dei compressori dei motori aeronautici. Il design monopezzo consente di risparmiare spazio e peso e permette una migliore dinamica delle lame. Tuttavia, quando un blisk viene danneggiato, le singole lame non possono essere sostituite facilmente e ripararle, garantendone al contempo l’integrità, può essere difficile. La miscelazione, un metodo di lavorazione a basso costo per riparare i danni, modifica la geometria delle lame e, contestualmente, la frequenza di vibrazione e le caratteristiche aerodinamiche. Il progetto BRAVO, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento completo di valutazione delle vibrazioni per valutare i dischi miscelati (riparati) al fine di migliorare la sicurezza e la durata di questi componenti costosi e critici del motore aeronautico.
Obiettivo
Efficient sustainment of the extremely expensive blisks in advanced aeroengines requires that damaged blades can be cost-effectively repaired by blending operations with high reliability. However, limited understanding of blending effects on the forced response of blisks challenges the rational determination of blend limits, i.e. the maximum allowable blend size, location and number in a damaged blisk. The underlying fundamental issue is whether or not the blends will exacerbate the intrinsic geometric mistuning such that the blisk is subject to excessive vibration level and fails from high cycle fatigue.
The project BRAVO aims to develop a comprehensive vibration evaluation tool for blended blisks and establish the repair philosophy on blend limits. By employing the state-of-the-art 3D optical geometry scanning technology, geometry variances due to both blends and intrinsic blade geometric deviations can be effectively accounted for. Major scientific advances include:
Novel deterministic methodologies of forced response analysis for blended blisks relying on the optically based as-measured model.
Holistic vibration evaluation of blended blisks by comparing the as-measured-model-based simulations, modal tests, bench test under traveling wave excitation and spinning rig tests.
Innovative probabilistic assessment for predictive evaluation of a population of possible blends and further determination of a tailored blend limit for a damaged blisk.
A highly interdisciplinary collaboration will benefit both the ER with extensive experience in bladed disk dynamics, and the supervisor possessing top-level research capability in blade vibration testing. With deepened competence in both technical and transferable skills, the ER will reach a high level of professional maturity and scientific independence as a group leader.
Results will potentially exert a strong industrial impact for repair contractors, contributing to the competitiveness of European aviation industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.