Descrizione del progetto
Essere sicuri che i nostri dati privati restino privati
La nostra cronologia di navigazione non è privata. Una massiccia quantità di dati viene raccolta dai colossi di Internet. Tuttavia, le norme relative alla protezione dei dati dell’UE garantiscono la protezione dei nostri dati personali ovunque siano raccolti. Per rafforzare la privacy nell’era digitale, il progetto PRIMAL, finanziato dall’UE, velocizzerà il calcolo sicuro nella pratica. Il suo primo compito sarà la classificazione privata, dove una parte detiene un modello addestrato su un set di dati sensibili e un’altra parte detiene un campione e desidera valutare il modello rispetto a tale campione privato. Il secondo compito riguarda l’apprendimento federato che consente a migliaia di partecipanti di addestrare una rete neurale su dati congiunti. Nello specifico il progetto migliorerà gli elementi costitutivi crittografici specifici e li applicherà per queste applicazioni.
Obiettivo
Machine learning algorithms are data-hungry, and perform better when exposed to more and more data. Such data is being collected in massive amounts by internet giants, and is often sensitive and private. Examples include the purchases and browsing history of users, their health data and exercise activity, locations they travel to and messages they type into their mobile phone. The amount of data being collected can be significantly reduced using cryptographic techniques, in particular, using secure multiparty computation. Secure computation enables mutually distrustful parties to compute a joint function of their inputs without revealing the inputs to one another.
In this research, we will address secure computation techniques of machine learning tasks. The first task is private classification: One party holds a model trained on a sensitive dataset, and another party holds a sample and wishes to evaluate the model on that private sample. Our objective is to fulfill this task while achieving significantly stronger security notion than previous works, that is, security even if one of the parties deviates from the protocol specifications (malicious security). The second task is federated learning, a techniques that enables thousands of participants to train a neural network on their joint data but without revealing the data to one another. However, a recent work showed that such task is susceptible to injection of backdoors, and a user can manipulate the joint model to his/her own benefit, significantly reducing the usefulness of federated learning in practice. Our objective is to guarantee immunity to such injections. The two objectives will be achieved by improving specific cryptographic building blocks, and applying them for these applications.
PRIMAL will speed up secure computation in practice, and carries immense potential to enhance privacy in the digital era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.