Descrizione del progetto
Perché le persone sono influenzate maggiormente dalla disuguaglianza soggettiva
La disuguaglianza è in aumento ed è un tema che sta guadagnando la priorità nell’agenda politica, economica e sociale di tutta l’UE. La ricerca suggerisce che gli individui sono più influenzati dalla disuguaglianza soggettiva che da quella oggettiva. Tuttavia, sebbene questa disuguaglianza percepita stia ottenendo sempre più attenzione, non è ancora chiaro cosa significhi realmente. Come può essere valutata in modo affidabile? Il progetto PERCINEQ, finanziato dall’UE, propone due tipi di ricerca che intendono contribuire a una teoria generale della disuguaglianza percepita. Il progetto cercherà di spiegare le percezioni all’interno delle forme di comportamento umano attraverso un’analisi interdisciplinare della letteratura esistente. Studierà inoltre i principali meccanismi causali che generano le percezioni di disuguaglianza e i loro effetti sulla società.
Obiettivo
Rising levels of inequality has become a key political, economic and social issue in recent years. Nevertheless, many studies show that individuals are much more likely to be influenced by subjective rather than objective inequality. For such reason, perceived inequality is becoming an increasingly popular topic among scholars and non-academic experts. Despite the growing number of studies, little is still known about what perceived inequality is exactly and how it can properly measured given that it is a contested, multidimensional and unobservable concept (1 research objective). Moreover, it is still not clear why people wrongly assess it and which are the consequences of such misperception (2 research objective). The first research objective aims at contributing to a general theory of perceived inequality defining perceptions within models of human behaviors through an interdisciplinary review of the literature. Moreover, improved measures of perceived inequality will be elaborated applying cluster analysis to multiple indicators. The second objective of the research focuses on the identification of the main causal mechanisms driving inequality misperceptions (limited rationality or emotional innumeracy) and its consequences in our society. Such objective is pursed through the creation of an original questionnaire and the implementation of a survey experiment for the collection of new data. Doing so, the simultaneous test of the two causal mechanisms can be implemented for the first time in the literature of perceptions of inequality. The survey will also allow to explore the political and economic consequences of misperceiving inequality. When considering political consequences, the research focuses on political unrest and populist voting (e.g. Brexit, Trump, Lega Nord in Italy); while for economic consequences, it focuses on preferences for redistribution. Important policy implications for our knowledge-based society are expected from PERCINEQ.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.