Descrizione del progetto
Esplorare le risposte adattive del sistema radicale delle piante e il loro impatto sulla produzione agricola
Le piante vanno in cerca di acqua e sostanze nutritive proprio, o quasi, come fanno gli animali. Non essendo mobili, infatti, lo fanno con le loro radici. Al fine di ottimizzare il foraggiamento, le piante hanno sviluppato risposte adattive che cambiano la forma della radice attraverso la ramificazione. Comprendere i meccanismi alla base delle risposte adattive all’interfaccia radice-suolo sarà importante per massimizzare la resa delle colture in futuro. In particolare, le sfide imposte dai cambiamenti climatici e della scarsità di acqua stanno incidendo sulle colture alimentari, mentre la crescita della popolazione richiede una maggiore produzione alimentare. Il progetto Xerobranching, finanziato dall’UE, sta studiando la risposta dei tessuti dell’apice vegetativo della radice allo stress idrico transitorio per ottenere spunti potenzialmente utili per contribuire a una migliore crescita delle colture in condizioni di scarsità d’acqua.
Obiettivo
Plant roots forage for key resources like water and nutrients which are often distributed heterogeneously in soil. Plants optimize foraging by employing adaptive responses to modify their root shape. The host laboratory recently discovered (using non-invasive X-ray microCT imaging) that root branching is tightly regulated by the availability of soil moisture. For example, roots growing through an air-filled space transiently repress root branching until re-entering moist soil. This new root adaptive response is termed Xerobranching. Initial studies reveal that Xerobranching is dependent on ABA and auxin responses. However, how these hormone pathways cross-talk to regulate Xerobranching is unclear.
Xerobranching is induced by transient accumulation of ABA in root tip tissues following reduced water uptake. Transient water stress also increases levels of protein SUMOylation in plant roots. The host lab recently reported in the journal Science that the transcription factor ARF7 is a target for SUMOylation during transient water stress. I will examine whether Xerobranching requires the ABA-dependent post-translational modification of key lateral root regulator, AUXIN RESPONSE FACTOR 7 (ARF7). I will also investigate whether Xerobranching depends on specific components of the SUMOylation machinery in an ABA-dependent manner. Furthermore, I will explore the wider impact of Xerobranching on soil exploration and crop performance.
The highly interdisciplinary project will allow me to master advanced molecular and imaging techniques. This experience will uniquely position me to study adaptive responses at the root-soil interface and exploit allelic variation in key loci to create new varieties of cereal crops with greater foraging abilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.