Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai cambiamenti avvenuti nella diaspora turca
Negli anni sessanta, la Turchia promosse l’emigrazione quale strumento per lo sviluppo e la crescita con l’obiettivo di ridurre la disoccupazione e beneficiare di entrate di capitale attraverso le rimesse degli emigrati. Oggi, la popolazione totale di turchi che risiede all’estero supera i 6,5 milioni di unità, la maggior parte dei quali vive in Europa occidentale. Il progetto DIASPORALANDS, finanziato dall’UE, studierà l’evoluzione dei contesti di diaspora della Turchia in relazione al declino della democrazia in favore di una transizione verso un regime, fenomeni avvenuti in questo paese nel corso degli ultimi dieci anni. Il progetto concentrerà l’attenzione sulle comunità turche della diaspora in Germania e nel Regno Unito e approfondirà il modo in cui la discesa della Turchia verso l’autoritarismo ha influenzato gli spazi della diaspora. Avvalendosi di una combinazione di metodi qualitativi e quantitativi, il progetto riunirà opinioni dal basso verso l’alto con narrazioni dall’alto verso il basso e getterà luce sul rapporto che intercorre tra la Turchia, le sue diaspore e i paesi ospitanti. I risultati miglioreranno la nostra comprensione teorica ed empirica delle politiche legate alla diaspora in Europa.
Obiettivo
DIASPORALANDS investigates the continuities and changes in Turkey’s diasporic landscapes during the last decade, which coincides with the democratic decline and regime change in Turkey. By using Turkey’s diaspora communities in the United Kingdom and in Germany as case studies, it investigates how the authoritarian drift in the homeland affects diaspora spaces and how host countries respond to authoritarian states’ engagement with their diasporas in their territory. It proposes a novel methodology which combines qualitative and quantitative methods, bringing together bottom-up voices with top-down narratives in order to present a comprehensive picture of the triadic relationship between Turkey, its diasporas and the host countries. It focuses not only on elite-level political processes but also on domestic transformations and their transnational impact on the everyday lives of diaspora communities in Europe, thus revealing visible and invisible effects of transnational authoritarianism on diasporic landscapes. DIASPORALANDS is interdisciplinary and draws on theoretical frameworks from various fields including political science, international relations, sociology and migration studies. The specific focus combines discussions on diaspora studies, foreign policy analysis, democratic decline, the international relations of authoritarian regimes as well as multiculturalism and opportunity structures in host countries. It aims to significantly advance our theoretical and empirical understanding of diaspora politics in Europe with its comprehensive approach and methodological innovation. The novelty of the project comes from the application of a mixed methods strategy, which has not been previously used to study the recent waves of migration and diasporic landscapes of Turkey after the coup attempt in 2016.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        