Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiological significance of the glucocorticoid and mineralocorticoid receptor signalling in the innate immune system

Descrizione del progetto

Meccanismi molecolari dell’immunomodulazione mediata dai recettori per i glucocorticoidi

I glucocorticoidi, quali il cortisolo, agiscono attraverso due recettori, il recettore per i glucocorticoidi (GR, Glucocorticoid Receptor) e il recettore dei mineralocorticoidi (MR, Mineralocorticoid Receptor) e mediano gli effetti dell’ormone dello stress, il cortisolo. Fino a poco tempo fa, la ricerca sull’azione del cortisolo si è principalmente concentrata sulla funzione del GR e meno su quella dell’MR. Il principale obiettivo del progetto MeRGeR, finanziato dall’UE, consiste nello svelare il ruolo dell’MR nella mediazione degli effetti del cortisolo nella risposta immunitaria. Il progetto si propone inoltre di fornire una migliore comprensione di come l’MR e il GR medino le azioni dei farmaci glucocorticoidi immunomodulanti quali il prednisolone. I ricercatori si concentreranno sugli effetti dell’attivazione dell’MR nella risposta infiammatoria e studieranno il modo in cui l’MR e il GR interagiscono a livello funzionale per modulare la trascrizione genica.

Obiettivo

Glucocorticoids, such as cortisol, play an essential role in our stress response. Cortisol signals through two receptors, the glucocorticoid receptor (GR) and the mineralocorticoid receptor (MR), and it has profound effects on the immune system. To date, much of the research on cortisol action has focused on the function of GR, but almost no work has been done on the function of MR. My main aim is to unravel the role of MR in mediating the effects of cortisol on the immune response, and I would like to answer two questions: 1) How does MR activation modulate the inflammatory response? 2) How do MR and GR functionally interact to alter gene transcription? I will use an interdisciplinary approach. The first question will be answered using the zebrafish animal model, and I will determine the role of MR in wounding-induced leukocyte migration in zebrafish larvae and study the mechanism of action of MR in activated macrophages. The second question will be answered using cultured macrophages, and I will determine the occurrence of MR/GR heterodimers using biophysical approaches, and establish a functional role of the heterodimers. The outcome of this project will have a considerable impact on the current paradigm of glucocorticoid action in the immune system, and extend our understanding of the molecular actions of immune-modulating glucocorticoid drugs. My training objectives are: 1) Broadening my expertise in endocrine research using the zebrafish model system. 2) Expanding my toolbox using cell culture-based approaches and biophysics. 3) Developing complementary skills required for the management and organization of an academic research group. Furthermore, I will strengthen my scientific track record and network. The project will be performed at the Institute of Biology of Leiden University, and implementation of the project in that environment will ensure a unique position for me to run this project successfully, receive appropriate training and advance my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0