Descrizione del progetto
Approfondire il ruolo dei flussi di microelementi sedimentari nella biogeochimica degli oceani e nel clima
I microelementi e gli isotopi in traccia (TEI, trace elements and isotope) partecipano ai cicli terrestri del carbonio e dell’ossigeno e sono importanti per lo studio del sistema oceanico e del modo in cui esso interagisce con altri componenti del sistema Terra. È pertanto essenziale integrare i TEI nei modelli globali d’avanguardia per prevedere in modo migliore i futuri cambiamenti nella biogeochimica degli oceani e nel clima. Tuttavia, l’inadeguata comprensione degli scienziati in merito ai flussi dei pozzi e delle sorgenti dei TEI nell’interfaccia sedimento-acqua ha ostacolato questo sforzo. Il progetto SedTraceFlux, finanziato dall’UE, intende pertanto limitare i flussi di TEI sedimentari e fornire parametrizzazioni solide di tali flussi che siano adatte ai modelli globali. I TEI su cui si concentrerà saranno ferro, neodimio, zinco e i loro rispettivi isotopi. I risultati del progetto apporteranno vantaggi per i responsabili delle politiche in materia di oceani e clima dell’UE.
Obiettivo
Trace elements and isotopes (TEIs) are powerful tools for studying the ocean system and tracing its interaction with the other Earth System components. Many TEIs exert influence on the surface environment by participating in the global carbon and oxygen cycles. Incorporating TEIs into state-of-the-art global models is thus crucial to better predict future changes of ocean biogeochemistry and climate. This effort, however, is hampered by our limited understanding of the source and sink fluxes of TEIs across the sediment-water interface, which are recently hypothesised to play much greater roles in setting the distributions of TEIs in the ocean than previously assumed. Yet insufficient knowledge results in large uncertainties in model implementations of sedimentary fluxes, severely limiting the applications of marine TEIs. The objectives of SedTraceFlux are to constrain the sedimentary TEI fluxes and provide robust parameterizations of such fluxes suitable for global models. This project will focus on iron, neodymium, zinc and their respective isotopes, which are among the most useful TEI tools in oceanography. I will model the chemical speciation and the processes controlling the distributions of these TEIs in sediment pore water and solid phases. The resulting mechanistic parameterizations of sedimentary fluxes will be fine-tuned using Transport Matrix Methods in global biogeochemical modelling. The modelling effort will be complemented by generation of sedimentary Fe data from under-sampled locations. This project represents an ideal synergy between my ability in geochemical modelling and sediment geochemistry, and the expertise of the host group in a broad range of chemical, isotopic and global modelling approaches. It will enhance my innovative potential toward an independent researcher and strengthen the host’s international network and mobility. The results will also help inform the ocean and climate policy-making of the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.