Descrizione del progetto
Definire le rilevazioni dei cittadini come fonte di prova nelle controversie
Nel 2019, un gruppo civico che ha implicato osservazioni svolte da volontari nel corso degli anni ha portato dinanzi alla Corte del Texas un caso di violazione delle acque pulite, basato in parte su prove rilevate dai cittadini. Le prove di questo monitoraggio ambientale dovuto ad azioni di natura spontanea ha contribuito a un verdetto per violazione del Clean Water Act a carico di un’azienda petrolchimica. Si tratta di un esempio di scienza dei cittadini e, in particolare, di «rilevamento dei cittadini». Il progetto SensJus, finanziato dall’UE, esaminerà il ruolo potenziale della scienza dei cittadini su controversie e mediazioni nell’UE. L’obiettivo principale è colmare un divario di conoscenze circa il riconoscimento delle rilevazioni svolte dai cittadini come fonte di prova nelle controversie in materia di illeciti ambientali. La ricerca sarà ospitata dal Centro comune di ricerca della Commissione europea.
Obiettivo
On June 27, 2019, a landmark court decision was released in Texas, in which a judge found the petrochemical company Formosa Plastics Corporation, liable for violating the Clean Water Act because of plastic discharge into local waters. The case was brought by a civic group based in part on citizen sensed-evidence which involved volunteer observations performed over years. This practice entailing grassroots-driven environmental monitoring could be qualified as ‘Citizen Science’ and, more specifically, ‘Citizen Sensing’. The contamination could not be proved through existing data held by competent authorities since the company never filed any record of pollution with the competent authority. Rather, the monitoring and data collection was almost entirely conducted by local residents.
Cases such as the Formosa litigation are expected to increase drastically. They pose urgent research questions. Above all, the case motivates an investigation of the potential of introducing Citizen Sensing as a source of evidence in litigation over environmental wrongdoings. Furthermore, Citizen Sensing may also play a role in avoiding the court stage, as a tool to mediate the environmental conflict and to steer the responsible company to adopt an environmentally-compliant behaviour.
Related research is still in its infancy. The few championing actors in the debate are located in the U.S. not flanked by a parallel inquiry from the European perspective. The key objective of the Sensing for Justice project is to fill this knowledge gap in order to avoid a possible scientific and legislative vacuum, and provide newly required research capacity in the EU. The research will be hosted by the European Commission Joint Research Centre, currently leading actor in the research on Citizen Science for environmental monitoring and reporting, which will allow me to play a crucial role in the enactment of measures to release Citizen Science for litigation and mediation’s potential across the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.