Descrizione del progetto
Troppo calore può danneggiare i bambini
Nelle città, le temperature sono considerevolmente più elevate rispetto alle zone rurali. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le città non dispongono di abbastanza spazio verde e sono fatte di asfalto, che assorbe calore. Questo surriscaldamento delle città può danneggiare la salute e lo sviluppo dei bambini. Il progetto Green CURIOCITY, finanziato dall’UE, migliorerà le conoscenze sul modo in cui l’esposizione al calore durante la gravidanza influisce sul nascituro e come l’esposizione a lungo termine potrebbe influenzare il neurosviluppo dei bambini. Il progetto esplorerà anche le possibilità di mitigare o prevenire gli effetti negativi del calore nel contesto di soluzioni basate sulla natura. Proporrà lo sviluppo di mappe di vulnerabilità e di un software di sistema informativo territoriale per prevedere gli effetti dell’ambiente naturale urbano sulle malattie infantili legate al calore.
Obiettivo
Green CURIOCITY: As a consequence of climate change, the European climate is getting warmer and the impact on childhood health and development is insufficiently understood. Equally, the potential to reduce heat related health risks through nature based solutions (NBS), such as exposure to urban natural environments (for example urban green spaces), calls for further investigation. Green CURIOCITY aims to provide evidence for improved knowledge about how heat exposure during pregnancy affects birth outcomes and how long-term exposure to heat may influence children’s neurodevelopment. The project will also investigate how adverse effects can be prevented through a potentially mitigating impact of urban natural environments in the context of NBS. Green CURIOCITY has a strong impact and implementation component, both by proposing to develop vulnerability maps, demonstrating urban “hot-spots” where the risk of negative impacts of heat is aggravated due to specific socio-demographic and land use patterns and by the development of a plugin tool for a Geographic Information System software to predict impact of urban natural environments on childhood heat-related health outcomes in partnership with WHO. The suggested methods include advanced statistical and geospatial analyses in combination with map production and software development. We will use existing data from the Human Early-Life Exposure (HELIX) cohort and link to state-of-the-art environmental exposure data to assess impact on birth and neurodevelopmental outcomes. The results are expected to be of high relevance and impact due to the project’s alignment with contemporary urgent challenges related to climate change, urban landscapes, and the health of future generations. In particular, the project’s focus on solutions and communication tools will provide opportunities for innovative evidence-based implementation strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.