Descrizione del progetto
Il genere Burkholderia: amici o nemici?
I batteri del genere Burkholderia interagiscono con l’ospite attraverso modalità diverse, quali mutualismo, commensalismo o patogenicità. Sebbene alcune specie siano utili per le piante, altre, come la Burkholderia cenocepacia, provocano gravi infezioni nei pazienti affetti da fibrosi cistica e in quelli immunodepressi. L’obiettivo del progetto GOOD OR BAD BUGS, finanziato dall’UE, è approfondire le disuguaglianze presenti tra specie di Burkholderia benefiche e patogene. I ricercatori stanno lavorando basandosi sull’ipotesi secondo cui le differenze genomiche siano i fattori responsabili della colonizzazione dell’ospite e dell’interazione con lo stesso. Avvalendosi del metodo di screening genetico ad alto rendimento del sequenziamento dei trasposoni, essi individueranno i geni associati con l’adattamento batterico in un particolare ambiente. I risultati del progetto avranno importanti implicazioni sia in agricoltura che in medicina.
Obiettivo
"""What better microbial challenge to unite agricultural and medical microbiologists than a microoorganism that reduces an onion to a macerated pulp, protects crops from diseases, devastates the health and social life of cystic fibrosis patients, and not only is resistant to the most famous antibiotic, penicillin, but can use it as a nutrient!"". The genus Burkholderia accommodates around 120 species that colonize a wide range of ecological niches and interact with hosts in different ways such as mutualism, commensalism or pathogenicity. Opportunistic pathogens like B. cenocepacia cause severe infections in cystic fibrosis and immunocompromised patients, and mutualists such as B. phytofirmans are beneficial to plants. Although very promising for agriculture, the use of the latter is severely restrained due to the potential threat that a few opportunistic pathogenic strains pose to human health. In the last years, a lot of effort has been invested into discriminating between the beneficial and the pathogenic strains. However, these studies have been unsuccessful so far and novel approaches are needed to better understand the potential risks/benefits associated to Burkholderia species before these can keep being used in agriculture.
Friends or foes? The GOOD OR BAD BUGS project aims to unravel the dissimilarities between the beneficial (the good) and the pathogenic (the bad) Burkholderia species. We hypothesize that differences in the genomes of the Burkholderia species allow them to colonize and interact with their host differently, leading to mutualism, commensalism or pathogenicity. In this project we will employ a cutting-edge high-throughput genetic screening method known as transposon-sequencing to study host colonization by members of the genus Burkholderia. This promising methodology will help to identify genes that provide a fitness in a particular environment. The outcome of the project will be of interest both at the agriculture and the medicine levels."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.