Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a synergistic management of Weeds, Insect herbivores and Diseases with their natural Enemies in pesticide-free agroecosystems

Descrizione del progetto

Gestione dei parassiti senza pesticidi

Gli agroecosistemi odierni richiedono nuovi metodi senza pesticidi per i processi di controllo dei parassiti. Finora, i principali parassiti delle colture (piante infestanti, insetti erbivori e agenti patogeni) sono stati studiati separatamente. Il progetto WIDE-Synergies, finanziato dall’UE, considererà questi tre elementi insieme. L’ipotesi è che esistano sinergie nella gestione sincronizzata dei parassiti e dei loro nemici naturali. Il progetto condurrà due esperimenti sul campo per valutare gli effetti di un’agricoltura senza pesticidi, identificare le sinergie e stimare gli effetti sulla resa delle colture. Entrambi gli esperimenti metteranno a confronto le pratiche agricole di controllo delle erbe infestanti senza erbicidi che notoriamente colpiscono anche insetti e agenti patogeni. I risultati saranno di grande interesse per gli agricoltori, che saranno invitati a seguire il progetto di ricerca e a discuterne i risultati.

Obiettivo

Farming without pesticides is a major challenge for agriculture today. A promising approach is to design agroecosystems that favour pest regulating processes. Weeds, insect herbivores and pathogens are the main pests in cropping systems, and, so far, they have been mostly studied separately. The WIDE-Synergies project will consider them together by hypothesising that there are synergies in simultaneous management of Weeds, Insect herbivores, Diseases, and their natural Enemies (i.e. WIDE) in agroecosystems. The WIDE-Synergies project aims to (i) quantify the effect of pesticide-free farming practices on these pests and their enemies, (ii) identify the synergies and/or trade-offs in their simultaneous management and (iii) assess the effects on crop yield. Two field experiments with cereals will be conducted in parallel at the Wiesengut experimental farm of the University of Bonn, Germany. Both experiments will compare farming practices aimed at controlling weeds without herbicides, and known to also affect insects and diseases: mechanical weeding, intercropping and under-sowing with a living mulch, in addition to two control treatments (i.e. five treatments repeated four times in a randomised block design). One experiment will contain wildflower strips at plot margins as a semi-natural habitat for biodiversity and the other will have bare soil between plots. The abundance and regulation of weeds, insect herbivores and diseases, as well as of their natural enemies, will be monitored in the fields over two consecutive years. Crop yield will be measured at harvest. Treatments will be compared within and between field experiments. The results are expected to be scientifically highly innovative, and of high interest to farmers and their advisers who will be invited to follow the research project and discuss its output. Communication channels will also be developed to inform non-specialists of the research that aims to develop safe and healthy agriculture in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0