Descrizione del progetto
Interpretazione del dialogo embrio-materno durante la gravidanza
Le prove ottenute da trapianti di embrioni di maiale indicano un tasso di mortalità embrionale notevolmente più elevato rispetto all’inseminazione artificiale o alla monta naturale. Per affrontare il paradosso immunologico della gravidanza, il progetto Alloem, finanziato dall’UE, sta approfondendo se la risposta immunitaria materna all’embrione possa essere meno efficiente quando l’embrione trapiantato è allogenico. A tale scopo, gli scienziati studieranno i cambiamenti trascrittomici e della citochina del tessuto endometriale suino in presenza di embrioni semi-allogenici e allogenici. Oltre a migliorare le pratiche di allevamento nel settore zootecnico, i risultati del progetto Alloem possono fungere da base per lo sviluppo di nuove strategie volte ad aumentare la resa riproduttiva del trapianto di embrioni in altre specie, tra cui gli esseri umani.
Obiettivo
High embryonic mortality at the peri-implantation period (70%) is accounted after pig embryo transfer (ET), which is almost double than that of natural breeding or artificial insemination (AI). Since pregnancy is an interesting immunological paradox, our starting hypothesis is that the mechanisms regulating the maternal immune response to the embryos may be less efficient in the case of ET pregnancies, where the transferred embryos are allogeneic (e.g. contain paternal and maternal material unrelated to the recipient mother) than after natural breeding or AI, where only paternal material is unrelated to the mother (semi-allogeneic). This difference could be behind the increased embryonic death. The project will study transcriptomic and cytokine changes of porcine endometrial tissue in the presence of semi-allogeneic and allogeneic embryos during the peri-implantation period and also in the placenta of healthy and arrested fetuses. The results of the project will unveil mechanisms behind embryo-maternal dialogue. This fact is relevant in view of the necessary implementation of emergent breeding technologies, as embryo transfer (ET), for supporting sustainability and competitiveness of the European pig sector. EU is currently second biggest pig producer in the world and the largest exporter of antibiotic- and residue-free pig products derived from animals raised on highest welfare standards and with the highest genetic value. The understanding of embryo-maternal dialogue under allogeneic environments might be determinant to implement new strategies to increase the reproductive performance after ET not only in pigs but also, comparatively, in other livestock species and even in humans, where the use of donor oocytes for IVF is currently increasing. This project, with a focus on pregnancy immunological regulation, is of utmost interest for the EU goals, contributing to determine which factors still jeopardize full fertility and prolificacy when applying ET technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.