Descrizione del progetto
Aumentare la capacità delle foreste di resistere ai cambiamenti globali
Le foreste sono fondamentali per ridurre il riscaldamento globale e sostenere la biodiversità, pertanto le politiche dell’UE mirano ad aumentarne la resilienza tramite l’applicazione di pratiche di gestione sostenibile. Tuttavia, le foreste sono soggette a cambiamenti notevoli (come regimi disturbativi naturali, uso del suolo e cambiamenti climatici) che impediscono la pianificazione della gestione delle foreste. Il progetto REINFORCE, finanziato dall’UE, svilupperà strategie di gestione multiscala per migliorare la capacità delle foreste di resistere ai cambiamenti nelle aree montane d’Europa studiando svariate regioni delle Alpi. Il progetto userà un metodo innovativo che unisce modellizzazione dinamica del paesaggio, diversità funzionale e analisi di rete per individuare gli interventi più efficienti in paesaggi montani volti ad aumentare la resilienza delle foreste. Infine, il progetto contribuirà a colmare la lacuna tra scienza e decisori locali includendo la comunità delle parti interessate nello sviluppo di piani di gestione del paesaggio forestale efficaci.
Obiettivo
Forests are key components of modern landscapes, providing essential ecosystem services to humans and sustaining biodiversity. As they mitigate global warming, forest ecosystems are essential elements for meeting the objectives of the Paris Climate Agreement and an increase of their future resilience through sustainable management practices is one of the main priorities of the EU policy. Forests are projected to undergo dramatic compositional and structural shifts prompted by global changes, such as intensifying natural disturbance regimes, land use and climate change. This uncertainty makes planning for forest management exceptionally difficult. To date, studies have mainly focused on adapting forest management to climate warming but new interdisciplinary approaches for understanding and implementing tailored adaptation actions are needed to increase forest resilience to a large set of uncertainties. The overall aim of REINFORCE is to develop multi-scale and integrated forest management strategies to enhance resilience to global changes in European mountain forest landscapes. The project will consist in assessing future forest landscape dynamics in multiple case study regions in the Alps using advanced simulation modelling tools, followed by developing resilience-based forest management plans. This will be accomplished with a novel and innovative approach combining dynamic landscape modelling, functional diversity and network analysis. This approach allows to determine where to intervene more efficiently in stands within the landscape to maximize the resilience of the forests to sudden disturbances and climate change. Mixing multiple expertise and methods, REINFORCE will ultimately contribute in filling the gap between science and local decision-makers by incorporating stakeholder community in building effective and integrated forested landscape management to cope with climate and global changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.