Descrizione del progetto
Un modello di pelle 3D in vitro per la valutazione di prodotti chimici cosmetici
Le sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche artificiali contenute ad alti livelli in molti prodotti, compresi i cosmetici. Gli scienziati del progetto FluoroCosm, finanziato dall’UE, desiderano determinare la tossicità di tali composti a seguito del contatto con la pelle umana. A tal fine, utilizzeranno tecniche 3D innovative di coltura di tessuti umani per studiare l’assorbimento cutaneo e il metabolismo delle PFAS. Questo approccio equivalente della pelle ha il potenziale per servire da modello avanzato per studiare le implicazioni della pelle nella farmacocinetica delle PFAS. Ancora più importante, offrirà un’accurata valutazione del rischio di queste sostanze chimiche insieme a informazioni sul loro effetto sulla salute umana.
Obiettivo
                                FluoroCosm is a multidisciplinary project that combines advanced environmental analytical chemistry with innovative 3D human tissue culture techniques to study the dermal absorption of per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) from Cosmetic products. Recent studies detected PFAS compounds in various cosmetic products on the European market at high levels (up to 470 μg/g). The main hypothesis that FluoroCosm tests is that PFAS can be metabolized and absorbed through human skin, suggesting frequent contact with PFAS-containing cosmetics can lead to significant body burdens and thus adverse health effects. 
While dermal contact with consumer products has been highlighted as a major pathway of human exposure to brominated flame retardants and was correlated with their levels in serum, no information are currently available on the dermal metabolism/absorption of PFAS, which hinders accurate risk assessment of these chemicals. Therefore, FluoroCosm aims to fill this major research gap by assessing human dermal metabolism/absorption of various PFAS present in Cosmetics, through real-life exposure scenarios.
This will be achieved using innovative in vitro 3D human skin equivalent cultures as alternatives to animal/human tissues. The results will be applied to develop an advanced pharmacokinetic model to evaluate the contribution of the dermal pathway to PFAS human body burdens and the potential toxic implications for such exposure.
Our vision is that improved understanding of various aspects of human dermal exposure to PFAS will provide for more accurate risk assessment studies. This will benefit public health and regulators by providing the necessary knowledge base to inform policies on correct measurements to limit human exposure to PFAS. FluoroCosm will also benefit scientists by delivering sustainable effective approaches to assessing human dermal exposure to current-use hazardous chemicals.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        