Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cartesian Networks in Early Modern Europe: A Quantitative and Interdisciplinary Approach

Descrizione del progetto

Le reti cartesiane e il modo in cui nuove idee si diffondono

Le reti sociali svolgono un ruolo fondamentale nel generare e diffondere nuove idee. Un esempio di ciò è rappresentato dal filosofo francese René Descartes, che trascorse la maggior parte della propria vita da adulto nella Repubblica olandese. Fu in tal paese che i suoi seguaci diffusero con successo il suo pensiero grazie alle loro reti sociali. Recentemente, l’analisi quantitativa delle reti è stata elevata al rango di disciplina scientifica. Il progetto Cartesian Networks, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare in quale misura le tecniche e le metodologie messe in atto dagli scienziati siano state in grado di generare la comprensione delle strutture e delle dinamiche che hanno garantito la riuscita diffusione della filosofia cartesiana.

Obiettivo

Throughout his life, Descartes experienced a tension between isolation and openness to the world. By his own admission, he left France for the Dutch Republic in search of peace and solitude -- although it has recently been argued that Descartes' political affiliations may also have played a role in his decision to migrate. On the other hand, his groundbreaking views earned him a reputation as an innovator, leading to the creation of a network of Cartesians that was essential in promoting Descartes' philosophy in the Dutch Republic. In recent years, historians have paid increasing attention to the role played by social and intellectual networks in the processes of knowledge creation and dissemination. At the same time, in the last two decades or so, quantitative network analysis has grown to become a full-blown scientific discipline with its own research centres and university courses. Taking advantage of these parallel developments, this project aims to show how the use of techniques and methods developed by network scientists can yield new insights into the structure and dynamics of the network(s) that guaranteed the success of Cartesian philosophy in the Dutch Republic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0