Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEUro cerebellar recurrent network for motor SEQuence learning in neuroroBOTics

Descrizione del progetto

Studiare il cervello per progettare braccia robotiche simili a braccia umane

I robot di ispirazione biologica sono progettati per interagire con gli esseri umani in ambienti non strutturati. I loro sistemi di controllo possono essere sviluppati sulla base di regioni del cervello umano come il cervelletto, che controlla e coordina i movimenti del corpo. Il progetto NEUSEQBOT, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle connessioni nucleo-olivari nel cervelletto. Studierà in che modo queste ultime contribuiscano alle capacità di apprendimento delle sequenze motorie nel cervelletto. In particolare, il progetto indagherà l’effetto della connessione nucleo-corticale nella dinamica cerebellare durante i movimenti riflessivi delle palpebre in topi optogeneticamente modificati. L’obiettivo è quello di sviluppare un modello che sarà testato in un accurato compito neurorobotico di movimento di manipolazione utilizzando un braccio robotico conforme. Nel complesso, il progetto farà progredire la nostra conoscenza dei processi del cervelletto e la utilizzerà per sviluppare sistemi di controllo di ispirazione biologica per applicazioni neurorobotiche con robot conformi.

Obiettivo

The new generation of compliant robots, designed to safely interact with humans in unstructured environments, require control systems able to naturally deal with their “biological features”. These robots can be efficiently controlled using biologically inspired control systems based on brain regions such as the cerebellum. This nucleus plays a key role in fluent body movements, being essential for adaptive motor control and coordination of body movements.
The cerebellum was traditionally modelled as a feedforward network with two inputs and one output. Nevertheless, recent experimental studies have demonstrated the existence of multiple recurrent connections in the cerebellum: 1) nucleo-cortical connections (NCCs), and 2) nucleo-olivary connections (NOCs). These recurrent connections back-propagate the cerebellar output activity to the cerebellar inputs, thus shifting the feedforward toward a recurrent approach. NEUSEQBOT project will focus on the NCCs, studying how they contribute to the motor sequence learning capabilities in the cerebellum. This multidisciplinary study will combine neuroscientific experiments in animals, cerebellar modelling and neurorobotic applications. Firstly, we will experimentally study the NCC effect in the cerebellar dynamics during reflexive eyelid movements in optogenetically modified mice. The experimental results will be used to model a recurrent cerebellum. Finally, this cerebellar model will be tested in a neurorobotic object manipulation task using a compliant robotic arm.
Within the objectives of H2020, NEUSEQBOT project aims to advance our understanding of how the cerebellum (as a recurrent network) processes the sensorimotor information to generate the required motor command sequences, applying this knowledge to develop biologically inspired control systems for neurorobotic applications with compliant robots. This work will enable the experienced researcher to enhance his position at the forefront of advances in these fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0