Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-Organocatalytic CO2 Valorisation into Bioactive Added-Value Molecules

Descrizione del progetto

Catalizzatori efficienti per convertire la CO2 in sostanze chimiche a valore aggiunto

La conversione chimica guidata dalla luce del biossido di carbonio (usando catalizzatori chirali) in composti organici a valore aggiunto è un argomento caldo nella chimica di sintesi. Il progetto Photo2Bio, finanziato dall’UE, attingerà ai progressi della catalisi foto-ossidoriduttiva e dell’organocatalisi per creare un doppio sistema catalitico in grado di attivare contemporaneamente il substrato organico e l’anidride carbonica. I nuovi catalizzatori basati su molecole chirali attive genereranno nuove conoscenze sulla fissazione di CO2 catalitica asimmetrica. Il progetto apporterà benefici non solo al mondo accademico e industriale, ma anche alla società. Verranno intraprese iniziative per dimostrare in che modo le tecnologie di chimica di sintesi contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra che guidano i cambiamenti climatici, così da alterare la percezione delle persone riguardo al fatto che la chimica sia tossica e pericolosa.

Obiettivo

In my research proposal Photo2Bio, I introduce a conceptually new chemical paradigm for the organocatalytic asymmetric CO2 fixation via synergistic catalysis. This strategy demonstrates its straight to the synthesis of amino acids and diverse complex molecular architectures using renewable sources: light and CO2. The key features of this strategy is to develop a dual catalytic system which can simultaneous activate both coupling partner: the organic substrate and CO2, thus combining two powerful fields of molecular activation: visible light photoredoxcatalysis and organocatalysis. After the development of the discovery phase - development of the dual catalytic system and application to the synthesis of biomolecules - a more applicative execution phase will take place, where organocatalytic magnetic nanoparticles (MN) will be implemented and functionalize to overcome the recovery and catalyst loading issues. This will open the way to environmentally benign industrial applications.
The successful development of proposal is ensured by the merging of diverse skills from hosting group at the University of Padova, led by Prof. Marcella Bonchio i) CO2 valorisation, ii) photocatalyst; the ITM-CNR expert in MN Dr. Alberto Figoli: i) magnetic nanoparticle design and assembly and me: i) photoredox catalysis, ii) asymmetric synthesis and reaction development. Funding of the Photo2Bio will generate great benefit not only for academia and industry through the synthesis of chiral biomolecules but also for the society. At short term new sustainable way to bioactive molecules will be accessed; at a long term this will serve to prove the concept that chemistry useful and can solve global warming by the development of sustainable synthetic methods, thus changing the common people perception of chemistry as toxic and/or dangerous. This will be accomplished by a series of large audience initiative and discussions with scientists and common people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0