Descrizione del progetto
Indagare le varianti della tecnologia nubiana in Sudafrica
Il Mesolitico è stato un periodo cruciale per il primo sviluppo anatomico e comportamentale dell’uomo. Il progetto TANKwA, finanziato dall’UE, si propone di studiare gli adattamenti tecnologici umani alle regioni aride durante il Mesolitico. In particolare, concentrerà la sua ricerca su una variante tecnologica del tardo Mesolitico basata sulla tecnologia nubiana osservata nella regione del Karoo in Sudafrica. Il progetto metterà alla prova l’ipotesi secondo cui questa tecnologia sia stata una risposta adattiva alle difficoltà affrontate dai cacciatori-raccoglitori in un ambiente arido. A tal fine, utilizzerà tecniche morfometriche geometriche digitali avanzate per stabilire un nuovo metodo di studio della tecnologia nubiana e dei punti litici. Questo lavoro fornirà una maggiore comprensione dei primi adattamenti umani moderni e delle dispersioni all’interno e all’esterno dell’Africa.
Obiettivo
The project ‘TANKWA, Technological Adaptations of Nubian cores in the Karoo: new geometric morphometric Approaches’ uses innovative digital archaeological methods to investigate human technological adaptations to arid regions during the Middle Stone Age (MSA), a critical period of early human anatomical and behavioural development. Specifically, this will focus on a new late MSA technological variant observed in the arid Karoo region of interior South Africa which uses Nubian technology, a distinctive Levallois method of stone point production more commonly seen in MSA contexts in North Africa, the Levant and Arabia. Using cutting-edge digital Geometric Morphometric techniques, this research will establish a novel method for studying Nubian technology and lithic points, testing the hypothesis that this technology was an adaptive response to the challenges facing hunter-gatherers in an arid environment. The recently discovered open-air site of Tweefontein has a large artefact assemblage offering the ideal opportunity to characterise this technology, complemented by museum study of other South African Karoo sites. The novel approach applied will generate replicable quantitative data that allows the contextualisation of Nubian technology both in the southern African archaeological record and globally, establishing the first inter-regional comparison between Nubian technology in the Levant and South Africa. The training from experts at two international research institutions in Portugal and Israel, together with the applicant’s existing expertise in this under-studied region, culminates in a unique project which advances methods in lithic analysis and contributes to our understanding of early modern human adaptations and dispersals within and outside of Africa from a new perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 139 Faro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.