Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Cinematic Archive for the Future: Women's films in Italy 1965-2015

Descrizione del progetto

Analizzare il contributo delle donne nel cinema italiano dagli anni ‘60 al 2015

Nonostante la crescente preoccupazione per il divario di genere nell’industria cinematografica europea, nel periodo che va dal 2006 al 2013 solo il 2,7 % della quota di mercato italiana apparteneva a film diretti da donne. L’industria cinematografica italiana è ancora meno accessibile per le creative non bianche o di origini straniere. Per correggere questo squilibrio, il progetto CineAF, finanziato dall’UE, mira ad affrontare la quasi totale assenza di voci femminili e con accento straniero nell’industria cinematografica italiana. A tale scopo, fornirà una testimonianza critica del contributo delle donne all’industria cinematografica nel periodo 1965-2015, ponendo l’attenzione sulle donne di colore. Il progetto svolgerà un ruolo nell’eliminazione dei canoni consolidati della storiografia cinematografica e creerà un archivio di creatività cinematografica alternativo dotato del potenziale per reinventare il cinema italiano.

Obiettivo

Despite rising institutional concern for the gender gap in the European job market in general (EU Gender Action Plan 2016-2020) and the film industry in particular, the Italian market share of films directed by women in the period 2006-2013 was 2.7%, while that by male directors was 97.3%. The Italian film industry is sealed shut even tighter for creators whose identities intersect womanhood with a non-white or migrant background. This action redresses the persistence of this staggering imbalance by addressing the near-absenting of women’s and accented voices, both in the discourse around and practice of Italian filmmaking. The aim is to provide a critical record of the contribution of women, and especially women of colour, in the period 1965-2015, as a tool for launching the rebirth of Italian cinema. Research by the European Women’s Audiovisual network has found access to funding to be the most problematic aspect hindering gender equality in the Italian cinema sector. This 50-year period is marked by two crucial moments in the regulation of funding for audiovisual production in Italy (the 1965 “Legge Corona” and the most recent reform, voted into parliament in 2016). The project will accomplish two objectives at once: the obviation of encrusted film historiography canons, and the creation of an alternative archive of cinematic creativity with the capacity to reinvent the category of Italian cinema. Through the creation of an open-access collaborative online database, CineAF will provide a set of tools to create visibility and awareness of the gender inequality in the film industry; a change of script for the way we narrate Italian cinema to ourselves and to the world; and a roadmap for the innovation of the sector. CineAF will showcase the persistence of women's creativity despite the deficits and biases of the industry, and therefore shift the onus onto industry actors to explain why they have left such a vast fount of material on the margins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0