Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per le comunità energetiche
Per rendere il mercato dell’elettricità adatto al futuro, il pacchetto Energia pulita, cerca di trovare un equilibrio tra le decisioni prese a livello comunitario, nazionale e locale. Anche se gli Stati membri possono scegliere il loro mix energetico, questo dovrà rispettare gli impegni per migliorare l’efficienza energetica e l’adozione di energie rinnovabili entro il 2030. Il pacchetto Energia pulita contiene due definizioni di comunità energetica: Comunità energetica dei cittadini e Comunità per l’energia rinnovabile. Il progetto UP-STAIRS, finanziato dall’UE, fornirà un quadro comune per la crescita di queste comunità energetiche. Il progetto intende agevolare la partecipazione dei cittadini nella transizione da un mercato dei consumatori a un «mercato dei prosumatori», consentendo nel contempo alle autorità locali di lavorare a contatto con i cittadini in questo viaggio attraverso un punto di riferimento unico. Il quadro comune del progetto comprende modelli aziendali, politica pertinente e consulenza normativa, oltre al supporto per valutare il potenziale energetico di una comunità.
Obiettivo
The residential sector has a significant role to play in achieving the EUs binding target of 32.5% energy efficiency saving by 2030. Recent EU Directives have advanced definitions for two types of energy communities. A Renewable Energy Community and a Citizens Energy Community. While there are similarities between the two, there are key differences - their structure and ability to participate as a market actor. There is limited available information published in an approachable manner that explains these differences. Thus organising an energy community requires a great deal of expertise. The regular consumer often feels side-lined and unable to participate.
The UP-STAIRS project addresses these issues with a goal to accelerate the growth of energy communities by providing a common framework. UP-STAIRS removes the barriers to citizen participation in the transition from a consumer-market to a prosumer-market. This transition requires active learning and participation from all stakeholders. The UP-STAIRS Energy Service Framework enables Local Authorities and Citizens to work together through a common structure embodied in a one-stop-shop.
This common structure includes business models and decision support for energy assessment of a communitys energy potential. UP-STAIRS provides a full service information repository on policy and regulatory advice which will give the UP-STAIRS Implementation Champion the confidence to understand the impact that their energy community can make into the market. Community support is through a compendium of energy tutorials on key topics including behaviour change, prosumerism, collective actions and their benefit to consumers, and what it means to become an energy citizen in a sustainable energy community. The UP-STAIRS project consists of 1 RPO, 1 NGO, 1 consultancy organisation, 1 SME, 1 National Energy Authority, 1 Regional Energy Authority, 3 Municipalities/city councils and 1 consumer organisation from 7 member states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.