Descrizione del progetto
Nuove microfibre di vetro metallico antibatterico
La principale causa di insuccesso delle protesi metalliche è l’infezione dovuta alla formazione di biofilm batterici sulla loro superficie. Il progetto MAGIC, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di vetri metallici Zr-Cu-Ag che hanno proprietà antibatteriche intrinseche senza la necessità di un rivestimento aggiuntivo. Lo sviluppo di questa nuova classe di metalli richiede una comprensione del loro meccanismo antibatterico. L’obiettivo principale del progetto è quello di scoprire il meccanismo antibatterico sottostante degli innovativi vetri metallici Zr-Cu-Ag attraverso un nuovo approccio interdisciplinare che combina l’ingegneria dei materiali con l’analisi biologica avanzata dei batteri. Il progetto mira a fabbricare il vetro metallico Zr-Cu-Ag più adatto sotto forma di microfibre come prova di concetto per l’applicazione di vetri metallici antibatterici nel settore medicale.
Obiettivo
The proposed training-through-research aims to develop novel antibacterial materials for medical devices based on Zr-Cu-Ag metallic glasses in the form of microfibers. The major cause of metal implants retrieval is infection due to bacterial biofilm formation on their surface. Many studies have been conducted on the development of antibacterial coating on metallic implants, but evidence has shown numerous drawbacks associated with coatings including their lack of durability. “MAGIC” project proposes the development of Zr-Cu-Ag metallic glasses with generic and intrinsic antibacterial properties which makes them capable of battling antibiotic resistance bacterial infection with no further required coating. Meaningful development of this novel class of intrinsic antibacterial metals requires a fundamental understanding of their antibacterial mechanism which to date is not well-understood. Therefore, “MAGIC” project fundamental ambition is to discover the underlying antibacterial mechanism of innovative Zr-Cu-Ag metallic glasses though a novel interdisciplinary approach, combing materials engineering knowledge of metallic glasses with advanced biological analysis of bacteria. On the engineering side, the main antibacterial contributors “chemical composition” and “surface energy” of Zr-Cu-Ag metallic glass will be modified and controlled; On the biological analysis side, bacterial genetic and metabolic response to these changes will be studied by coupling basic metabolic assays with next-generation sequencing and omics techniques. Furthermore, to facilitate the integration of antibacterial metallic glasses in the medical industry, “MAGIC” has an applied ambition to fabricate the best found Zr-Cu-Ag metallic glass (in terms of chemical composition and surface energy) in the form of microfibers for the very first time. Microfibers have higher surface areas and are easier to be formed into different shapes, offering added value to their applicability in industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.