Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An augmented intelligence-enabled stimulating framework for deep energy renovation delivering occupant-centered innovations

Descrizione del progetto

Strumenti efficaci e convenienti per promuovere il restauro degli edifici

Il parco immobiliare europeo, che comprende edifici residenziali e commerciali, è responsabile di quasi la metà del consumo di energia primaria dell’UE e di oltre un terzo delle sue emissioni di CO2. Il progetto RINNO, finanziato dall’UE, mira a favorire il restauro profondo del parco immobiliare affrontando le principali barriere tecniche e socioeconomiche: offrirà un portafoglio di tecnologie innovative, processi migliorati supportati da una piattaforma online e strumenti software, nonché nuovi modelli di business. RINNO dovrebbe migliorare il parco immobiliare inefficiente dell’UE acquisendo lo 0,2 % del mercato dei restauri e offrendo un risparmio di energia primaria di 165 GWh/anno, la riduzione dei costi totali del 30 %, la riduzione dei tempi del 20 % e risparmi di carbonio di 40 400 tonnellate di CO2-eq/anno. Il piano d’azione di restauro di RINNO sarà dimostrato in quattro progetti pilota su larga scala (3 386 m2).

Obiettivo

RINNO envisions to deliver a framework solution that will help drastically accelerating the rate of deep renovation in EU building stock reaching an ambitious annual renovation rate of 3.5%. Its ultimate goal is to develop, validate and demonstrate an operational interface with augmented intelligence and an occupant-centered approach that will streamline and facilitate the whole lifecycle of building renovation (planning-design, retrofitting, monitoring). This concept has at its foundation, a set of cost-attractive, environmentally friendly, multi-functional and easily applicable building-related innovations, grouped into: a) plug-n-play, modular building envelope solutions and b) RES, hybrid and storage solutions. RINNO couples the above with innovative retrofitting processes, methods and tools, characterized by low tenants’ disruption. These comprise: efficient (off/on-site) construction strategies, on-the-job AR facilitating environment and multi-stakeholder collaboration, which are expected to shrink the time and cost required for deep renovation, while improving buildings’ performance; all with a short payback period of about 5 years. The above will be supported businesswise with novel business models aligned with the circular economy principles, enriched with investment de-risking tools and advanced crowd-equity/crowd-lending schemes. RINNO is expected to impact the EU inefficient building stock by a) reaching an ambitious annual renovation rate of 3.5%; b) primary energy savings of 165 GWh/year; c) a reduction of electricity cost by at least 30%; d) a total cost / time reduction in comparison with typical renovation by more than 30% and 40% respectively, and e) an estimated reduction of 40,400 tons CO2-eq/year. RINNO optimized renovation roadmap will be demonstrated at 4 large scale (3,386m2) pilot use cases after being pre-piloted, covering different EU climatic zones and markets of diverse maturity in the renovation sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 341 600,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 488 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0