Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The inhibition synergism of some plant extracts and common inorganic inhibitors to enhance the corrosion control of the embedding steel bars in concrete

Descrizione del progetto

Inibitori naturali e inorganici per il cemento armato

Le strutture di cemento armato sono di solito rinforzate con nervature in acciaio incorporate. Tuttavia, queste armature sono minacciate dalla corrosione che riduce la durata dell’intera struttura in cemento. Sebbene l’elevata alcalinità del cemento produca un ambiente protettivo per l’acciaio, gli attacchi aggressivi degli ioni cloruro o i processi di carbonizzazione rappresentano un rischio di corrosione. Gli inibitori rappresentano un metodo di attenuazione della corrosione delle barre di acciaio, ma quelli di sintesi sono tossici per l’ambiente, il che rende indispensabile la ricerca sugli inibitori di corrosione ecologici. Gli inibitori naturali estratti dai prodotti vegetali emergono come la soluzione ideale. Il progetto NATCON, finanziato dall’UE, studierà gli effetti sinergici tra i comuni inibitori inorganici e alcuni estratti vegetali per rafforzare il monitoraggio della corrosione delle barre di acciaio incorporate nelle costruzioni in cemento.

Obiettivo

Concrete structures are often strengthened by embedding steel ribs which is known as reinforcement in concrete. Prime setback of reinforcement in concrete is corrosion. Corrosion of reinforcements often limits the durability of reinforced concrete structures. In fact, the high alkalinity of concrete creates an environment that protects steel against corrosion. However, the life expectancy of concrete structures is affected by corrosion of steel reinforcements, because of an aggressive attack of chloride ions or as a result of carbonation. Corrosion of reinforcement has huge economic implications as well as social issues including endangering the safety of people who are working in industries. Corrosion inhibitors are among the methods that can be taken into consideration to reduce the steel bar corrosion. Corrosion inhibitors have been reported to control the corrosion of steel reinforcements without significantly changing the concrete properties. The environmental toxicity of the synthesized corrosion inhibitors has resulted in the search for finding green corrosion inhibitors with lower amount of toxic compounds. Among various compounds the corrosion inhibitors extracted from the plant products are inexpensive, readily available and renewable. Most parts of plants such as leaf, fruits peel, etc., are rich of the compounds that give them the capability to be used as corrosion inhibitor for various substrates in different electrolytes. Although some reports can be found in the literature regarding the use of natural corrosion inhibitors in concrete, not so many data are available on taking advantage of the synergism between inorganic inhibitors and organic compounds extracting from plant products. Accordingly, this study aims to examine the synergistic effect of some plant extracts and common inorganic inhibitors to The inhibition synergism of some plant extracts and common inorganic inhibitors to enhance the corrosion control of the embedding steel bars in concrete

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 86 466,24
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 86 466,24
Il mio fascicolo 0 0