Descrizione del progetto
Politica di assistenza agli anziani per il futuro
Il rapido invecchiamento della popolazione mondiale, in particolare nel mondo industrializzato, comporterà un notevole cambiamento demografico nei prossimi 50 anni. Si stima che gli ultrasessantacinquenni rappresenteranno una parte significativa della popolazione totale. Pertanto, i governi sono alla ricerca di soluzioni per garantire il benessere dei cittadini. Sebbene molti paesi applichino strategie diverse, la loro efficacia e sostenibilità complessive rimangono incerte. Il progetto AgeingTimeUse, finanziato dall’UE, analizzerà i risultati di varie politiche e strategie di assistenza agli anziani in Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Il progetto intende specificare le principali tipologie nei tre paesi, i risultati delle politiche di assistenza e dei servizi di assistenza formali a lungo termine e il contesto demografico della manifestazione di queste tipologie.
Obiettivo
The demographic trends in the ageing population suggest that the elderly will represent a substantial proportion of the population in most industrialised societies within the next 50 years. These trends indicate that countries will have to face tough social welfare decisions to make regarding the development of further strategies on how to ensure safe and dignified ageing of its growing population of the elderly. Many countries introduce a variety of strategies in their policies of support and quality of life for their elderly. There is a range of long-term care policies as well as formal care provision services available in the industrialised countries. However, the efficacy and sustainability of these strategies remain unclear. This research will analyse the effects of different policies and elderly care strategies in the select European, North American, and East Asian countries, focusing on the UK, US, and Japan. Using sequence analysis, multiple correspondence analysis, and multilevel models with access to supercomputer facilities at the University of Oxford, I plan to define the main typologies arising in the different countries, the effects of long-term care policy interventions and formal care services in these countries, and the demographic and resource-based antecedents of why such patterns and typologies arise. I will also analyse the strain in paid and unpaid work among elder caregivers as the result of different policy trajectories, as well as the effects on gender equality of the political choices. I have access to 6 different datasets to analyse for this project: ELSA (UK), UKTUS (UK), HRS (USA), ATUS (US), SHARE (Europe), and MTUS (Europe). The project will result in at least two peer-reviewed journal articles, two reports published as discussion papers, and four conference presentations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.