Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pricing with Big Data

Descrizione del progetto

La ricerca all’intersezione tra tariffazione e megadati

Quali sono le strategie ottimali di tariffazione attuate dalle aziende? Qual è la frequenza ottimale per compiere variazioni di prezzo? Qual è la personalizzazione ottimale? Dalla prospettiva del consumatore: Quali sono le reazioni comportamentali? Quali sono le preoccupazioni riguardo all’equità di queste strategie? Il progetto BIG, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande per fare luce sull’intersezione tra tariffazione e megadati, utilizzando dati raccolti da mercati online ed esperimenti sul campo in partenariato con rivenditori europei di spicco. I risultati si riveleranno utili per il mondo accademico e i dirigenti per quanto riguarda l’implementazione di algoritmi di tariffazione nonché per i responsabili politici per supportarli nella regolamentazione e nel miglioramento del livello di trasparenza dei prezzi.

Obiettivo

Will there exist price convergence in the online marketplaces? Is the economy shifting to a form of uniform pricing (each user observes the same price) or to a form of personalized pricing (discounts or prices are specific to groups of consumers)? From a managerial standpoint: What are companies’ optimal pricing strategies? What are the optimal frequencies of price changes? What is the optimal personalization? From the consumer standpoint: What are the behavioral reactions? What are the fairness concerns to those strategies? The research supported by this grant will allow to address these questions. The research lies in the intersection of pricing and big data using data from two main sources: data collected from online marketplaces; and data obtained from field experiments in partnerships with leading European retailers. The study of pricing and big data are core priorities for government agencies in Europe and the United States. For instance, big data is one of the five priorities under the “Digitizing European Industry” initiative and of Horizon 2020. The research will extract concrete implications. For academics, the development of advanced pricing optimization. For managers, the implementation of pricing algorithms in collaboration with academics that incorporates consumers’ concerns. And for policymakers, the understanding and thereby design of policies that regulate and increase price transparency, in a world where the barriers to using personalized data are increasingly complex.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0